| Tesi etd-03202006-122538 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Del Pasqua, Moira  
  
    Indirizzo email
  
  
    m.delpasqua@libero.it
  
    URN
  
  
    etd-03202006-122538
  
    Titolo
  
  
    Studi ed elaborati preliminari del progetto di spazi per studenti nei cortili della Facoltà di Ingegneria, Università di Pisa.
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Froli, Maurizio
relatore Prof. Maffei, Pier Luigi
relatore Dott. Gigliucci, Gianluca
  
relatore Prof. Maffei, Pier Luigi
relatore Dott. Gigliucci, Gianluca
    Parole chiave
  
  - architettura sostenibile
- progettazione architettonica
    Data inizio appello
  
  
    28/04/2006
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    28/04/2046
  
    Riassunto
  
  La presente Tesi ha avuto come obiettivo la progettazione preliminare di nuovi volumi previsti nei cortili interni alla sede storica della Facoltà di Ingegneria di Pisa. Tale intervento ha come obiettivi la creazione di sale studio e lettura per gli studenti di ingegneria, la riqualificazione di spazi poco funzionali e degradati, quali sono attualmente i cortili in oggetto, e l’abbattimento delle barriere architettoniche interne alla sede storica della Facoltà di Ingegneria.
Alle necessità precedenti è stata affiancata la volontà, oggi ormai irrinunciabile, di creare edifici sostenibili dal punto di vista energetico. Il contenimento dei consumi energetici, nell’ottica di un risparmio in termini ambientali e anche di un futuro risparmio economico di gestione, ha guidato la progettazione verso un approccio bioclimatico.
Alle necessità precedenti è stata affiancata la volontà, oggi ormai irrinunciabile, di creare edifici sostenibili dal punto di vista energetico. Il contenimento dei consumi energetici, nell’ottica di un risparmio in termini ambientali e anche di un futuro risparmio economico di gestione, ha guidato la progettazione verso un approccio bioclimatico.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 00_frontespizio.pdf | 50.41 Kb | 
| 00_Indice.pdf | 38.24 Kb | 
| 00_Introduzione.pdf | 47.00 Kb | 
| 04_bibliografia.pdf | 53.01 Kb | 
| 05_indice_figure.pdf | 64.58 Kb | 
| 06_Appendice_I.pdf | 172.83 Kb | 
| 07_Appendice_II.pdf | 10.15 Kb | 
| TAV_1.pdf | 6.99 Mb | 
| TAV_10.pdf | 4.47 Mb | 
| TAV_11.pdf | 3.21 Mb | 
| TAV_12.pdf | 4.05 Mb | 
| TAV_13.pdf | 1.06 Mb | 
| TAV_14.pdf | 1.67 Mb | 
| TAV_15.pdf | 2.42 Mb | 
| TAV_16.pdf | 1.67 Mb | 
| TAV_17.pdf | 1.19 Mb | 
| TAV_2.pdf | 4.54 Mb | 
| TAV_3.pdf | 3.09 Mb | 
| TAV_4.pdf | 7.05 Mb | 
| TAV_5.pdf | 6.61 Mb | 
| TAV_6.pdf | 46.88 Mb | 
| TAV_7.pdf | 1.17 Mb | 
| TAV_8.pdf | 3.49 Mb | 
| TAV_9.pdf | 4.40 Mb | 
| 3 file non consultabili su richiesta dell’autore. | |
 
		