logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03192024-113313


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FIORE, MANUEL
URN
etd-03192024-113313
Titolo
MISSILI CONTRAEREI E CONTRONAVE: SFIDA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Ing. Cottini, Giordano
Parole chiave
  • missili
Data inizio appello
10/04/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/04/2064
Riassunto
Durante la seconda guerra mondiale, la comparsa dei primi missili antiaerei rappresentò un importante punto di svolta nella storia della guerra aerea. I cannoni antiaerei tedeschi e il sistema britannico Henschel Hs 298 furono i pionieri di questa nuova tecnologia, ma presentavano limitazioni significative rispetto ai moderni sistemi di macchine.
Flak, abbreviazione di Fliegerabwehrkanone, era un sistema d'arma antiaereo utilizzato dalla Germania nazista durante la guerra. Si tratta di un cannone antiaereo che spara bombe esplosive in aria per abbattere gli aerei nemici. Sebbene relativamente nuovi rispetto ai tradizionali sistemi di difesa aerea come le mitragliatrici antiaeree, i cannoni antiaerei presentano limitazioni significative in termini di portata e precisione. Inoltre, la guida e il tracciamento degli artefatti vengono solitamente eseguiti manualmente o con l'aiuto di radar avanzati, poiché è difficile colpire obiettivi e bersagli rapidi.
Il sistema britannico Henschel Hs 298, sviluppato dalla Germania nazista e utilizzato anche dalla Royal Air Force, fu uno dei primi esempi di missili aria-aria. Tuttavia, questi sistemi sono limitati ai cannoni antiaerei in termini di portata e precisione. L'Hs 298 utilizza la guida radio per tracciare i bersagli, ma questa tecnologia è ancora in fase di sviluppo e non garantisce una precisione perfetta.
Naturalmente, durante la seconda guerra mondiale, si trattava di artiglieria e aeroplani. Sebbene all'epoca fosse considerato rivoluzionario, presentava ancora molte limitazioni rispetto ai sistemi meccanici odierni, nei decenni successivi i risultati furono enormi a causa dei grandi progressi nel campo dei radar, della guida e degli sviluppi tecnici.
Nel mondo di oggi, i missili antiaerei e antinave hanno raggiunto livelli incredibili di sofisticazione. I sistemi moderni utilizzano radar avanzati, sensori a infrarossi, sistemi di guida GPS e algoritmi di intelligenza artificiale per localizzare, tracciare e ingaggiare obiettivi con elevata precisione. Ad esempio, il sistema di difesa aerea russo S-400 è noto per la sua capacità di rilevare e intercettare vari tipi di minacce aeree, come droni, aeroplani e persino missili balistici. Allo stesso modo, i missili antinave come l’Harpoon americano sono capaci di attacchi a lungo raggio ed estremamente accurati e sono diventati un metodo standard di difesa marittima.
In futuro, la difesa aerea e i missili antinave dovranno affrontare nuove sfide e opportunità. Una delle sfide più grandi è il costante sviluppo di minacce, tra cui droni avanzati, missili ipersonici e sistemi di attacco informatico. Per contrastare queste minacce, i futuri sistemi missilistici incorporeranno sempre più tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per aumentare la velocità e la precisione della risposta. Inoltre, l’emergere di nuove tecnologie dirompenti, come i laser ad alta energia o i sistemi di difesa basati su nuovi meccanismi fisici, può cambiare le difese aeree e marittime.
Un’altra tendenza futura è la miniaturizzazione e la mobilità dei sistemi missilistici, rendendoli più manovrabili e più affidabili. Inoltre, verrà posta maggiore enfasi sulla cooperazione e sulla comunicazione tra i diversi sistemi di difesa, al fine di consentire una risposta globale e coordinata a una varietà di minacce complesse.
In conclusione, i missili antiaerei e antinave sono un elemento chiave della difesa militare e continueranno ad evolversi in futuro per affrontare le sfide che si presenteranno e proteggere le forze militari e le risorse strategiche dalle minacce aeree e marittime.
File