| Tesi etd-03192019-164613 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    ACCARDO, CHIARA  
  
    URN
  
  
    etd-03192019-164613
  
    Titolo
  
  
    Proprieta nutraceutiche di frutti di Vaccinium myrtillus prodotti da piante sottoposte a concentrazioni realistiche e future di ozono 
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
  
    Corso di studi
  
  
    PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI
  
    Relatori
  
  
    relatore Dott.ssa Pellegrini, Elisa
correlatore Dott.ssa Paoletti, Elena
  
correlatore Dott.ssa Paoletti, Elena
    Parole chiave
  
  - mirtillo
- qualità del prodotto
- sistemi antiossidanti
- specie reattive dell'ossigeno
- stress ossidativo
    Data inizio appello
  
  
    08/04/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    08/04/2089
  
    Riassunto
  
  L’ozono (O3) troposferico rappresenta il contaminante maggiormente fitotossico in virtù dell’ampia distribuzione geografica e dell’elevata attività biologica Ben poco si conosce tuttora riguardo al suo impatto su specie spontanee da frutto. Lo scopo del presente lavoro è quello di indagare le risposte di piante di mirtillo (Vaccinium myrtillus) esposte in aria ambiente (AO) a livelli moderati ed elevati di inquinante (MO e EO) con valori di AOT40 (Accumulated exposure Over Threshold of 40 ppb, calcolati dalle 8 alle 20 nel periodo aprile-luglio 2018) di 13,9; 35,3 e 52,7 ppm h, rispettivamente. Così facendo, sono stati simulati in un sistema aperto (Free-Air Controlled Exposure) livelli realistici e futuri d’O3. Alla maturazione, sono stati analizzati i parametri relativi a integrità cellulare, generazione e detossificazione di specie reattive dell’ossigeno, produzione e grado di maturazione dei frutti. La comparsa di arrossamenti fogliari prevalentemente localizzati nelle regioni internervali della pagina adassiale è stata osservata già un mese dopo di esposizione (con maggiore incidenza e diffusione nelle foglie cresciute in MO e EO). Tale risposta macroscopica è stata accompagnata da una progressiva disorganizzazione della strutture delle membrane (marcato aumento del contenuto in MDA) e dalla produzione di H2O2 e O2●-, a conferma della presenza di burst ossidativo. L’effetto dell’O3 è stato riscontrato anche sui frutti, come dimostrato dal significativo incremento del numero di bacche mature (a parità di resa), del contenuto zuccherino e dalla stimolazione di composti antiossidanti. In particolare, i frutti formatisi in MO e EO hanno mostrato valori totali di acido ascorbico (AsA) e metaboliti secondari maggiori rispetto a quelli ottenuti in AO (+94 e +91% per AsA, +24 e +90% per i fenoli e tre volte per gli antociani indipendentemente dai livelli d’inquinante). Soltanto in EO è stato osservato un accumulo di carboidrati solubili attribuibile all’incremento di D-glucosio e D-fruttosio (+14 e +26% rispetto ad AO). Si evince che V. myrtillus attiva una serie di meccanismi di difesa e di riparazione allo scopo di prevenire e/o contrastare gli effetti negativi indotti da condizioni non ottimali di crescita. La conseguente sintesi de novo di antiossidanti lipo- e idro-solubili migliora profondamente le proprietà nutraceutiche dei frutti.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		