ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-03182019-122859


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MARRALI, SOFIA BEATRICE
URN
etd-03182019-122859
Thesis title
Il delitto di tortura: profili storici, dogmatici e politico criminali
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Gargani, Alberto
Keywords
  • tortura
  • Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU)
  • delitto di tortura
Graduation session start date
10/04/2019
Availability
Full
Summary
Questa tesi ha ad oggetto il delitto di tortura esaminato da prospettive differenti.
Prima di tutto, è stata effettuata un’analisi dell’evoluzione storica dell’istituto, dall’antica Roma alla sua abolizione grazie alla profonda opera rinnovatrice operata dalla rivoluzione illuministica, passando successivamente alla sua permanenza negli ordinamenti sotto altre vesti, come ad esempio un obbligo giuridico di rispondere, ovvero come pratica illecita e sotterranea; e giungendo a forme di tortura moderne e legalizzate dagli stati, come il regime detentivo speciale del 41 bis, o le situazioni di sovraffollamento carcerario.
Una seconda prospettiva, è quella comparatistica, sono state, infatti, analizzate le legislazioni in materia di tortura di alcuni paesi, quali: Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Belgio.
In terzo luogo, si è passati all’esame dell’art 3 della CEDU e della rispettiva giurisprudenza in materia, sia esaminando i principi generali fissati dalla Corte, sia concentrandosi specificatamente sulle condanne rese nei confronti dell’Italia.
Presa coscienza del percorso storico e dell’odierna cultura giuridica in materia in Europa, si è giunti, infine, allo studio degli articoli 613 bis e ter, concentrandosi specificatamente sulla struttura del reato, sulla possibilità di applicazione eventuale di cause di giustificazione e sulla loro effettività.
File