ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-03182008-170259


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
VIGLINO, MARIA-FRANCESCA
URN
etd-03182008-170259
Thesis title
Studio di un Sistema di Gestione Ambientale per l'ottenimento della certificazione UNI EN ISO 14001:2004
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE AMBIENTALI
Supervisors
Relatore Prof. Andreussi, Paolo
Relatore Ing. Orsini, Felice
Keywords
  • ISO 14001
  • SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
  • CERTIFICAZIONE
Graduation session start date
11/04/2008
Availability
Partial
Release date
11/04/2048
Summary
Alla luce della crescente attenzione che gli strumenti volontari in campo ambientale stanno raccogliendo in tutto il mondo e in modo particolare in Europa, TM.P. S.p.A. – TERMOMECCANICA POMPE di La Spezia ha deciso di attivare il processo finalizzato all’ottenimento della certificazione ISO 14001 in quanto, quest’ultima ritenuta dalla direzione aziendale una scelta di rilevante importanza strategica per l’azienda.
Il lavoro da me svolto in TM.P. S.p.A., oggetto della mia tesi, è nato dall’occasione che si è presentata di poter collaborare con l’azienda stessa ai fini dell’ottenimento di tale certificazione, il cui processo di attuazione è stato caratterizzato dalla macro sequenza, come sotto specificato:
- Analisi Ambientale Iniziale: primo passo verso la certificazione ambientale finalizzata all’attivazione di un sistema di gestione ambientale ed alla comprensione delle caratteristiche dei processi, fase propedeutica ai fini dell’individuazione di indicatori che consentano di tenere sotto controllo le prestazioni ambientali dell’azienda con particolare attenzione agli aspetti/impatti ambientali specifici (rifiuti, emissioni atmosferiche, reflui industriali/assimilabili a civili, rumore, servomezzi in riferimento ai consumi in generale)
- Politica Ambientale: strumento atto a sancire l’impegno dell’azienda a favore della tutela ambientale, del rispetto della legislazione vigente in materia, del miglioramento continuo, dei principi generali cui tale impegno si ispira e le conseguenti decisioni strategiche
- Pianificazione: individuazione degli obiettivi, dei traguardi, dei programmi ed infine dei risultati ambientali desiderati tenendo conto delle condizioni iniziali, della politica ambientale, delle prescrizioni legislative, delle risorse disponibili, delle alternative tecnologiche, dei punti di vista delle parti interessate e dell’impegno al miglioramento continuo
- Manuale di Gestione Ambientale: documento generale di gestione con le relative procedure, istruzioni operative ed eventuali linee guida
- Verifica finalizzata a garantire il mantenimento dell’efficacia del sistema di gestione ambientale

File