Questo elaborato si pone l’obiettivo di presentare un’unità didattica sul territorio a un’ipotetica scuola siracusana. La provincia di Siracusa diventa quindi il primo argomento del programma di Geografia che vorrei affrontare in una classe di scuola secondaria di primo grado. A questo sono dedicate molte ore, poiché penso che, a livello didattico, possa rappresentare un modello di indagine e analisi di regioni più ampie ma anche perché l’insegnamento della geografia nella scuola secondaria di primo grado dovrebbe essere stimolante e non passivo, quindi in qualche modo più vicino all’esperienza reale e concreta dei singoli alunni. La tesi è stata divisa in quattro capitoli: il primo capitolo riguarda la descrizione della regione, prima a livello storico e quindi a livello naturale e umano, dalle caratteristiche fisiche alla cultura popolare; il secondo capitolo espone, da una parte, la situazione demografica siracusana e, dall’altra, si concentra sulla situazione economica dei singoli settori, analizzando i punti di forza e le mancanze con spirito critico e obiettivo e con dati alla mano; il terzo capitolo approfondisce il paesaggio, partendo dalla nascita e dall’evoluzione del suo concetto e illustrando le caratteristiche di quello siracusano; il quarto e ultimo capitolo presenta, infine, l’unità didattica dedicata a una classe di prima media di Siracusa, discutendo le metodologie più pertinenti, gli strumenti utilizzati, i prerequisiti e gli obiettivi che vorrei raggiungere.