Thesis etd-03172019-193319 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale
Author
SFINGI, MARTA
email address
m.sfingi92@gmail.com,piccipuce@hotmail.it
URN
etd-03172019-193319
Thesis title
L'olio di Neem (Azadirachta indica) come biocida e repellente nei confronti di Aedes albopictus
Department
BIOLOGIA
Course of study
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE
Supervisors
relatore Prof. Macchioni, Fabio
relatore Prof.ssa Cecchi, Francesca
relatore Dott. Chiavacci, Daniele
relatore Prof.ssa Cecchi, Francesca
relatore Dott. Chiavacci, Daniele
Keywords
- olio di Neem
- biocida
- repellente
- Aedes albopictus
- zanzara tigre
Graduation session start date
08/04/2019
Availability
Full
Summary
Aedes albopictus, comunemente nota con il nome di “zanzara tigre”, è tra le cento specie più invasive al mondo.
L’areale di origine di questa specie è l’area sud-est asiatica. La specie si è diffusa in tutta l’Asia sud-orientale e anche in numerose altre parti del mondo.
In Italia Aedes albopictus venne segnalata per la prima volta nel 1990 e venne introdotta attraverso il commercio di copertoni usati infestati provenienti dagli Stati Uniti d’America. Attualmente la specie è presente in tutte le regioni italiane grazie alla sua grande adattabilità.
La zanzara tigre oltre ad essere una specie invasiva è un vettore di numerosi agenti patogeni quali virus (Dengue, West Nile Virus, Chikungunya etc.) ed elminti quali Dirofilaria immitis e Dirofilaria repens.
Negli ultimi anni, l’aumentata preoccupazione per la sicurezza di molti prodotti chimici usati come insetticidi o repellenti e lo sviluppo di resistenza da parte degli insetti a diversi insetticidi, hanno portato alla ricerca anche di nuovi principi attivi di origine naturale. In questo contesto il lavoro di tesi è stato quello di verificare l’efficienza dell’olio di neem (p.a. azadiractina) come larvicida, pupicida e di repellenza contro adulti di Ae. albopictus.
Lo studio è stato suddiviso in una fase di laboratorio ed in una fase di campo. Nella fase di laboratorio è stata testata l’efficacia dell’olio di neem come larvicida, su larve di stadio L1-L2 e larve di stadio L3-L4, e come pupicida. Sono state utilizzate diverse dosi di olio di neem (Az 0,3%/ l): 0,005 ml/l; 0,01 ml/l; 0,025 ml/l; 0,05 ml/l, 0,075 ml/l.
Nella fase di campo, per testare l’efficacia di repellenza contro gli adulti, sono stati effettuati dei trattamenti (5 g /l) in diversi giardini privati divisi in aree di trattamento e controllo.
L’areale di origine di questa specie è l’area sud-est asiatica. La specie si è diffusa in tutta l’Asia sud-orientale e anche in numerose altre parti del mondo.
In Italia Aedes albopictus venne segnalata per la prima volta nel 1990 e venne introdotta attraverso il commercio di copertoni usati infestati provenienti dagli Stati Uniti d’America. Attualmente la specie è presente in tutte le regioni italiane grazie alla sua grande adattabilità.
La zanzara tigre oltre ad essere una specie invasiva è un vettore di numerosi agenti patogeni quali virus (Dengue, West Nile Virus, Chikungunya etc.) ed elminti quali Dirofilaria immitis e Dirofilaria repens.
Negli ultimi anni, l’aumentata preoccupazione per la sicurezza di molti prodotti chimici usati come insetticidi o repellenti e lo sviluppo di resistenza da parte degli insetti a diversi insetticidi, hanno portato alla ricerca anche di nuovi principi attivi di origine naturale. In questo contesto il lavoro di tesi è stato quello di verificare l’efficienza dell’olio di neem (p.a. azadiractina) come larvicida, pupicida e di repellenza contro adulti di Ae. albopictus.
Lo studio è stato suddiviso in una fase di laboratorio ed in una fase di campo. Nella fase di laboratorio è stata testata l’efficacia dell’olio di neem come larvicida, su larve di stadio L1-L2 e larve di stadio L3-L4, e come pupicida. Sono state utilizzate diverse dosi di olio di neem (Az 0,3%/ l): 0,005 ml/l; 0,01 ml/l; 0,025 ml/l; 0,05 ml/l, 0,075 ml/l.
Nella fase di campo, per testare l’efficacia di repellenza contro gli adulti, sono stati effettuati dei trattamenti (5 g /l) in diversi giardini privati divisi in aree di trattamento e controllo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_Ae....ictus.pdf | 2.92 Mb |
Contatta l’autore |