Tesi etd-03172019-193319 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SFINGI, MARTA
Indirizzo email
m.sfingi92@gmail.com,piccipuce@hotmail.it
URN
etd-03172019-193319
Titolo
L'olio di Neem (Azadirachta indica) come biocida e repellente nei confronti di Aedes albopictus
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE
Relatori
relatore Prof. Macchioni, Fabio
relatore Prof.ssa Cecchi, Francesca
relatore Dott. Chiavacci, Daniele
relatore Prof.ssa Cecchi, Francesca
relatore Dott. Chiavacci, Daniele
Parole chiave
- Aedes albopictus
- biocida
- olio di Neem
- repellente
- zanzara tigre
Data inizio appello
08/04/2019
Consultabilità
Completa
Riassunto
Aedes albopictus, comunemente nota con il nome di “zanzara tigre”, è tra le cento specie più invasive al mondo.
L’areale di origine di questa specie è l’area sud-est asiatica. La specie si è diffusa in tutta l’Asia sud-orientale e anche in numerose altre parti del mondo.
In Italia Aedes albopictus venne segnalata per la prima volta nel 1990 e venne introdotta attraverso il commercio di copertoni usati infestati provenienti dagli Stati Uniti d’America. Attualmente la specie è presente in tutte le regioni italiane grazie alla sua grande adattabilità.
La zanzara tigre oltre ad essere una specie invasiva è un vettore di numerosi agenti patogeni quali virus (Dengue, West Nile Virus, Chikungunya etc.) ed elminti quali Dirofilaria immitis e Dirofilaria repens.
Negli ultimi anni, l’aumentata preoccupazione per la sicurezza di molti prodotti chimici usati come insetticidi o repellenti e lo sviluppo di resistenza da parte degli insetti a diversi insetticidi, hanno portato alla ricerca anche di nuovi principi attivi di origine naturale. In questo contesto il lavoro di tesi è stato quello di verificare l’efficienza dell’olio di neem (p.a. azadiractina) come larvicida, pupicida e di repellenza contro adulti di Ae. albopictus.
Lo studio è stato suddiviso in una fase di laboratorio ed in una fase di campo. Nella fase di laboratorio è stata testata l’efficacia dell’olio di neem come larvicida, su larve di stadio L1-L2 e larve di stadio L3-L4, e come pupicida. Sono state utilizzate diverse dosi di olio di neem (Az 0,3%/ l): 0,005 ml/l; 0,01 ml/l; 0,025 ml/l; 0,05 ml/l, 0,075 ml/l.
Nella fase di campo, per testare l’efficacia di repellenza contro gli adulti, sono stati effettuati dei trattamenti (5 g /l) in diversi giardini privati divisi in aree di trattamento e controllo.
L’areale di origine di questa specie è l’area sud-est asiatica. La specie si è diffusa in tutta l’Asia sud-orientale e anche in numerose altre parti del mondo.
In Italia Aedes albopictus venne segnalata per la prima volta nel 1990 e venne introdotta attraverso il commercio di copertoni usati infestati provenienti dagli Stati Uniti d’America. Attualmente la specie è presente in tutte le regioni italiane grazie alla sua grande adattabilità.
La zanzara tigre oltre ad essere una specie invasiva è un vettore di numerosi agenti patogeni quali virus (Dengue, West Nile Virus, Chikungunya etc.) ed elminti quali Dirofilaria immitis e Dirofilaria repens.
Negli ultimi anni, l’aumentata preoccupazione per la sicurezza di molti prodotti chimici usati come insetticidi o repellenti e lo sviluppo di resistenza da parte degli insetti a diversi insetticidi, hanno portato alla ricerca anche di nuovi principi attivi di origine naturale. In questo contesto il lavoro di tesi è stato quello di verificare l’efficienza dell’olio di neem (p.a. azadiractina) come larvicida, pupicida e di repellenza contro adulti di Ae. albopictus.
Lo studio è stato suddiviso in una fase di laboratorio ed in una fase di campo. Nella fase di laboratorio è stata testata l’efficacia dell’olio di neem come larvicida, su larve di stadio L1-L2 e larve di stadio L3-L4, e come pupicida. Sono state utilizzate diverse dosi di olio di neem (Az 0,3%/ l): 0,005 ml/l; 0,01 ml/l; 0,025 ml/l; 0,05 ml/l, 0,075 ml/l.
Nella fase di campo, per testare l’efficacia di repellenza contro gli adulti, sono stati effettuati dei trattamenti (5 g /l) in diversi giardini privati divisi in aree di trattamento e controllo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_Ae....ictus.pdf | 2.92 Mb |
Contatta l’autore |