Tesi etd-03162022-114423 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DELL'ELBA, GIORGIA DOMENICA
URN
etd-03162022-114423
Titolo
Filologia del testo popolare: nuove indagini sui canti beneventani
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Zaccarello, Michelangelo
correlatore Prof. Maggiore, Marco
correlatore Prof. Maggiore, Marco
Parole chiave
- canti beneventani
- Corazzini
- edizione
- Ottocento
- poesia popolare
- sincretismo cattolico-pagano
- varianti
Data inizio appello
14/04/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/04/2092
Riassunto
Le raccolte di poesia popolare, accompagnate da studi filologici, critici ed etnologici sulla materia, compaiono nella seconda metà dell'Ottocento. Dapprima l'interesse si focalizza sui rapporti tra i testi del volgo e la poesia colta, per poi allargarsi, nel corso del Novecento, all'elaborazione di metodologie e criteri che fossero in grado di permettere l'allestimento di un'edizione critica di canti popolari che rispettasse la mobilità, la perpetua redazione e il carattere orale di tali componimenti. Tenendo conto di tutti questi fattori, il presente lavoro mira a fornire un'analisi dei canti popolari beneventani raccolti da Francesco Corazzini in cui all'approccio filologico viene affiancato anche quello folkloristico e storico-geografico, in modo da ricavare dal testo notizie su costumi, usi e tradizioni del popolo beneventano.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |