Tesi etd-03142018-141432 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TORRESE, MARTINA
URN
etd-03142018-141432
Titolo
Il problema delle maleodoranze: proposte per nuovi metodi di monitoraggio
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE AMBIENTALI
Relatori
relatore Prof.ssa Giannarelli, Stefania
correlatore Dott. Bogi, Luca
correlatore Ing. Spinazzola, Antonio
correlatore Dott. Bogi, Luca
correlatore Ing. Spinazzola, Antonio
Parole chiave
- emissioni odorigene
- maleodoranze
- metodi di calcolo
- metodi di campionamento
- monitoraggio
- normativa emissioni
- olfattometria dinamica
Data inizio appello
06/04/2018
Consultabilità
Completa
Riassunto
Gli odori sono fonti di inquinamento dell’atmosfera e sono tra le più comuni cause di segnalazioni di disagio da parte dei cittadini. Il loro monitoraggio, però, non è semplice poiché la sensazione di cattivo odore deriva dalla presenza di una gran varietà di composti e spesso il naso umano li rileva anche a bassissime concentrazioni.
Oggi la tutela della qualità dell’aria è riconosciuta come un’esigenza. Tuttavia ancora non esistono metodi standardizzati per caratterizzare l’intensità di odore e ciò comporta una grande difficoltà anche nella strutturazione di una normativa. Questa tesi si inserisce nel “Piano Mirato per la riduzione dell’inquinamento olfattivo” elaborato dal Dipartimento ARPAT, un progetto che è stato avviato nell’area di Livorno e Collesalvetti con l’obiettivo di monitorare e ridurre le molestie olfattive segnalate dai residenti. In particolare sono proposti e descritti dei metodi per il calcolo delle portate di odore di sorgenti per le quali le tecniche attualmente disponibili non sarebbero state utili per la loro valutazione.
Oggi la tutela della qualità dell’aria è riconosciuta come un’esigenza. Tuttavia ancora non esistono metodi standardizzati per caratterizzare l’intensità di odore e ciò comporta una grande difficoltà anche nella strutturazione di una normativa. Questa tesi si inserisce nel “Piano Mirato per la riduzione dell’inquinamento olfattivo” elaborato dal Dipartimento ARPAT, un progetto che è stato avviato nell’area di Livorno e Collesalvetti con l’obiettivo di monitorare e ridurre le molestie olfattive segnalate dai residenti. In particolare sono proposti e descritti dei metodi per il calcolo delle portate di odore di sorgenti per le quali le tecniche attualmente disponibili non sarebbero state utili per la loro valutazione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Mar...rrese.pdf | 3.49 Mb |
Contatta l’autore |