logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03132023-170431


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DINI, MARTA
URN
etd-03132023-170431
Titolo
Valutazione del profilo farmacocinetico e farmacodinamico di un nuovo estratto di melagrana
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Relatori
relatore Prof.ssa Testai, Lara
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
Parole chiave
  • melograno
  • pomegranate
  • antipertensivo
  • buccia
  • peel
  • biodisponibilità
  • sostenibilità ambientale
  • bioavailability
  • green technology
Data inizio appello
29/03/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/03/2093
Riassunto
Il progetto di tesi si incentra sulla valutazione di un estratto ottenuto dal frutto di Punica granatum L. (Melograno), nell’ottica di valorizzare le parti del frutto (mesocarpo ed epicarpo) che non sono attualmente impiegate nell’industria alimentare e rappresentano un prodotto di scarto. La tecnica estrattiva utilizzata prevede l’uso della cavitazione idrodinamica, che permette di ottenere un prodotto ricco in ellagitannini e pectine, particolarmente presenti nella buccia del frutto. L’ipotesi della ricerca, è che questa tecnica di estrazione permetta l’ottenimento di una matrice pectinica altamente porosa su cui possano essere assorbite le molecole polifenoliche e altamente solubile in acqua.
Per questo sono state esplorate le proprietà antipertensive di alcuni estratti di melagrana, già riportate in letteratura, confrontandole con l’attività del principale metabolita secondario, acido ellagico e con quella di un noto anti-ipertensivo appartenente alla classe degli ACE-inibitori (captopril).
Una seconda parte della tesi si è focalizzata sulla analisi della biodisponibilità dopo somministrazione orale. Quindi un estratto selezionato è stato somministrato per via orale a ratti Wistar di sesso maschile.
I campioni di sangue sono stati centrifugati e il siero ottenuto è stato analizzato tramite HPLC per avere indicazione della concentrazione plasmatica di acido ellagico ed eventualmente di urolitina A, suo metabolita prodotto ad opera del microbiota intestinale. Il rapporto dell’area sotto la curva ottenuta dall’analisi della concentrazione plasmatica vs tempo di acido ellagico dopo somministrazione orale è stato rapportato a quello di una somministrazione e.v., così da ricavare la biodisponibilità relativa.
File