| Tesi etd-03132009-094410 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    CIRINEI, SARA  
  
    URN
  
  
    etd-03132009-094410
  
    Titolo
  
  
    Sintesi e valutazione biologica di derivati idrossammici del sulindac e dei suoi metaboliti come potenziali agenti anti-cancro
  
    Dipartimento
  
  
    FARMACIA
  
    Corso di studi
  
  
    FARMACIA
  
    Relatori
  
  
    Relatore  Lapucci, Annalina
Relatore Banti, Irene
  
Relatore Banti, Irene
    Parole chiave
  
  - antitumorali
- derivati idrossammici
- sulindac
    Data inizio appello
  
  
    18/03/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    18/03/2049
  
    Riassunto
  
  I FANS hanno dimostrato di esercitare un effetto chemiopreventivo in diversi tipi di neoplasie e specialmente nel cancro colorettale. In particolare il Sulindac ed i suoi metaboliti inducono una regressione dei polipi intestinali ossia neoformazioni benigne che possono degenerare fino a diventare lesioni maligne. Per questo motivo il loro utilizzo è stato proposto in casi di FAP (poliposi adenomatosa familiare) che è una condizione ereditaria in cui a causa di un gene alterato l’intestino sviluppa numerosi polipi che ricoprono l’intera mucosa. La molecola del Sulindac è un profarmaco che di per sé non presenta nessuna attività biologica ma in vivo viene metabolizzata nella solfuro che è attiva sia per quanto concerne l’azione antinfiammatoria e quindi di inibizione delle due isoforme della ciclossigenasi sia per quanto concerne l’azione antitumorale e nella forma solfone che invece è inattiva come antinfiammatorio non avendo nessuna azione sulle cox, ma è attiva come antitumorale avendo anch’essa un ruolo nella chemioprevenzione. Lo scopo di questa tesi di laurea è stato appunto la sintesi dei metaboliti Solfone e Solfuro a partire dal sulindac stesso ed inoltre degli acidi idrossammici del Sulindac, del metabolita Solfuro e del metabolita Solfone. Possiamo sottolineare che tra i composti sintetizzati i derivati idrossammici sono risultati essere più attivi rispetto al Sulindac e ai suoi metaboliti.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Cirinei_intr.pdf | 17.09 Kb | 
| Cirinei_part1.pdf | 967.34 Kb | 
| 1 file non consultabili su richiesta dell’autore. | |
 
		