Tesi etd-03122019-220833 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FANTONI, RICCARDO
URN
etd-03122019-220833
Titolo
Studio statistico retrospettivo dei fattori di fallimento di impianti Locking Compression Plate (LCP synthes©) in fratture appendicolari del cane e gatto
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
MEDICINA VETERINARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Citi, Simonetta
controrelatore Prof. Barsotti, Giovanni
correlatore Dott. Raschi, Alessio
controrelatore Prof. Barsotti, Giovanni
correlatore Dott. Raschi, Alessio
Parole chiave
- cane
- fattori di fallimento
- fratture appendicolari
- gatto
- impianti LCP
- Locking Compression Plate (LCP)
Data inizio appello
12/04/2019
Consultabilità
Completa
Riassunto
Valutare l’impiego di impianti ortopedici a stabilità angolare LCP (Locking Compression Plate) Synthes© in fratture dello scheletro appendicolare di cani e gatti, con particolare attenzione a quelle caratteristiche dell’impianto che possono condizionare negativamente la riuscita del processo di guarigione. Analisi retrospettiva di casi clinici di cani e gatti con fratture appendicolari trattate con sistema LCP (Locking Compression Plate) Synthes©. Sono stati inclusi soggetti con follow up clinico e radiografico pre e post-opetatorio, con il fine di analizzare dal punto di vista statistico i casi che hanno sviluppato complicazioni legate all’impianto rispetto agli altri. Sono stati analizzati casi clinici raccolti fra il 2012 e il 2019. Dove erano impiegati sistemi di osteosintesi LCP Synthes© 2.0, 2.4, 2.7, 3.5 e 3.5BROAD. Sono stati divisi i casi in base alla frattura, al segmento osseo e taglia del paziente, per poi analizzare le differenza fra i casi riusciti e quelli dove si riportano complicazioni.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_ric...INAL_.pdf | 5.33 Mb |
Contatta l’autore |