Thesis etd-03122019-120241 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PELLETTI, ARIANNA
URN
etd-03122019-120241
Thesis title
Gli agrumi della Certosa di Calci (PI) : Profilo Aromatico di Citrus x aurantium L. e Citrus reticulata Blanco
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof.ssa Pistelli, Luisa
correlatore Dott.ssa Ascrizzi, Roberta
correlatore Dott.ssa Ascrizzi, Roberta
Keywords
- agrumi
- mare di agrumi
- Certosa di Calci
- olio essenzale
- idrodistillazione
- GC-MS
- terpeni
Graduation session start date
10/04/2019
Availability
Withheld
Release date
10/04/2089
Summary
Il presente lavoro si inserisce nel progetto "Mare di Agrumi" ("MARchio turistico e biotEcnologie verDi per lo sviluppo di Imprese su una risorsa comune: gli AGRUMI"), volto alla valorizzazione dell'agrumicoltura nelle aree coinvolte (Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica) come fonte di prodotti ad alto valore aggiunto, oltre al normale utilizzo di queste specie come fonte di frutti. La presente tesi ha avuto come oggetto lo studio degli oli essenziali estratti dalle bucce (sia per spremitura manuale che per idrodistillazione), dalle foglie e dai succhi di Citrus x aurantium L. (arancio amaro) e Citrus reticulata Blanco (mandarino) cresciuti nella Certosa Monumentale di Calci (PI), raccolti nell'arco di un periodo di un anno e otto mesi, da Marzo 2017 a Novembre 2018.
Gli oli essenziali ottenuti sono stati successivamente analizzati tramite gas cromatografia associata a spettrometria di massa. Nelle composizioni dei campioni analizzati, sono stati identificati in totale 105 composti organici volatili. I vari componenti sono stati sottoposti ad analisi statistica multivariata, mediante i metodi dell'analisi dei raggruppamenti gerarchici e delle componenti principali.Si è osservata una correlazione tra le similitudini rilevate dal clustering gerarchico e l'analisi delle componenti principali con l'organo da cui è stato estratto l'olio essenziale, e, a vari livelli, similitudini di composizione legate al periodo temporale della raccolta.
Sono state evidenziate delle forti similitudini di composizione negli oli essenziali delle bucce e dei succhi con una presenza maggioritaria di monoterpeni idrogenati, con il limonene come principale componente, e negli oli essenziali delle foglie dove invece abbiamo una presenza maggioritaria di monoterpeni ossigenati, con linalolo e linalolo acetato presenti in maggiori quantità.
Gli oli essenziali ottenuti sono stati successivamente analizzati tramite gas cromatografia associata a spettrometria di massa. Nelle composizioni dei campioni analizzati, sono stati identificati in totale 105 composti organici volatili. I vari componenti sono stati sottoposti ad analisi statistica multivariata, mediante i metodi dell'analisi dei raggruppamenti gerarchici e delle componenti principali.Si è osservata una correlazione tra le similitudini rilevate dal clustering gerarchico e l'analisi delle componenti principali con l'organo da cui è stato estratto l'olio essenziale, e, a vari livelli, similitudini di composizione legate al periodo temporale della raccolta.
Sono state evidenziate delle forti similitudini di composizione negli oli essenziali delle bucce e dei succhi con una presenza maggioritaria di monoterpeni idrogenati, con il limonene come principale componente, e negli oli essenziali delle foglie dove invece abbiamo una presenza maggioritaria di monoterpeni ossigenati, con linalolo e linalolo acetato presenti in maggiori quantità.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |