ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-03112019-193253


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PUCCINELLI, CATERINA
URN
etd-03112019-193253
Thesis title
Radiologia ed ecocardiografia a confronto nelle cardiopatie del cane e del gatto
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Citi, Simonetta
correlatore Dott. Mannucci, Tommaso
controrelatore Prof.ssa Tognetti, Rosalba
Keywords
  • ingrandimento cardiaco
  • gatto
  • ecocardiografia
  • cardiopatia
  • radiologia toracica
  • cane
Graduation session start date
12/04/2019
Availability
Full
Summary
Nel cane e nel gatto sono presenti numerose cardiopatie che possono causare ingrandimento cardiaco destro, sinistro o bilaterale. Fra queste ritroviamo la malattia mixomatosa della valvola mitrale nel cane e la cardiomiopatia ipertrofica nel gatto, rappresentanti le patologie cardiache acquisite più frequenti rispettivamente nelle due specie. Le dimensioni cardiache sono normalmente valutate tramite l’uso della radiografia toracica e dell’ecocardiografia, la quale è considerata il miglior strumento diagnostico per l’investigazione delle patologie cardiache. L’obiettivo di questo studio è stato quello di effettuare una comparazione fra i rilievi radiologici ed ecocardiografici di ingrandimento cardiaco, allo scopo di stabilire se le due metodiche forniscano risultati ed informazioni concordi.
Nel nostro studio sono stati inclusi 98 pazienti, di cui 84 cani e 14 gatti, pervenuti presso l'Ospedale Didattico Veterinario “Mario Modenato” dell'Università di Pisa, nel periodo compreso tra Gennaio 2015 e Dicembre 2018. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad esame radiografico del torace ed ecocardiografico. I risultati ottenuti hanno mostrato che non vi è completa concordanza diagnostica fra ecocardiografia e radiologia toracica. Nel cane le proiezioni radiografiche più sensibili per la rilevazione di ingrandimento cardiaco sinistro e cardiaco destro sono state rispettivamente la latero-laterale destra e la sagittale. Nel gatto, in corso di ingrandimento cardiaco sinistro, è stata osservata una maggior concordanza ecocardiografica e radiologica con la proiezione sagittale. Infine, è stato riscontrato che la possibilità di valutare in associazione proiezione latero-laterale destra e sagittale nello stesso paziente in corso di ingrandimento cardiaco bilaterale, aumenta il grado di concordanza diagnostica fra radiologia toracica ed ecocardiografia sia nel cane che nel gatto.
File