La grande diffusione del commercio digitale avvenuto negli ultimi anni, ha stravolto le classiche teoria del mercato tradizionale, sovvertendo le leggi che lo regolavano. E’ così emersa un nuova teoria del mercato, conosciuta sotto il nome di Long Tail Economy, che fonda le sue radici non più sull’economia della ristrettezza, ma bensì sull’economia dell’abbondanza. La possibilità di gestire cataloghi virtuali pressoché illimitato, ha completamente rivoluzionato il modello economico dominante: semplicemente, vendere anche solo pochi pezzi di migliaia di prodotti, può risultare essere più redditizio che vendere migliaia di pezzi di pochi prodotti. Tuttavia, tutta questa abbondanza di beni, può portare l’utente a trovarsi in una situazioni di oppressione e indecisione di fronte ad una così vasta possibilità di scelta, se non adeguatamente supportato da strumenti informatici di suggerimento “Recommendation System” atti a supportare e guidare le scelte degli utenti. Scopo della tesi è quindi di analizzare in un’ottica inter‐disciplinare le caratteristiche peculiare della Long Tail economy, e gli strumenti informatici atti a supportare i clienti in questo nuovo modello economico.