ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-03092022-181515


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MARINI, ANDREA
URN
etd-03092022-181515
Thesis title
Gli obblighi di servizio pubblico nei servizi di trasporto marittimo e aereo all'interno dell'Unione europea: la continuità territoriale con la Sardegna
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Montesano, Anna
Keywords
  • Francia
  • Isole Canarie
  • Spagna
  • Ceuta e Melilla
  • Corsica
  • Isole Baleari
  • Italia
  • Libera prestazione dei servizi
  • Aiuti di Stato
  • Unione europea
  • Sardegna
  • Trasporto aereo
  • Trasporto marittimo
  • Concorrenza
  • Obblighi di servizio pubblico
  • Oneri di servizio pubblico
  • Servizi di interesse economico generale
  • Continuità territoriale
Graduation session start date
28/03/2022
Availability
Withheld
Release date
28/03/2092
Summary
I servizi di trasporto marittimo e aereo costituiscono un servizio pubblico irrinunciabile per i territori e le popolazioni isolate geograficamente, economicamente e socialmente, specie se tali servizi collegano le regioni insulari o periferiche con il resto del territorio nazionale e unionale.
Tuttavia, il mercato dei servizi di trasporto, aperto alla libera concorrenza e prestazione dei servizi, non sempre è in grado di assicurare il diritto alla mobilità delle suddette popolazioni svantaggiate in termini di capacità di posti offerti, frequenze, regolarità, tariffe, qualità dei servizi. Questo fatto impegna lo Stato e l'Unione europea a trovare delle soluzioni che tengano conto del bilanciamento fra l'interesse pubblico e l'interesse economico, e cioè tra: il diritto alla mobilità, all'eguaglianza, alla coesione sociale e territoriale e il diritto alla libera concorrenza e prestazione dei servizi.
Grazie ad un'indagine sugli strumenti giuridici a disposizione del legislatore nazionale e comunitario si propone una ricostruzione del funzionamento della continuità territoriale in Italia e nell'Unione europea, avendo riguardo soprattutto al caso della Sardegna, osservatorio privilegiato della disciplina comunitaria costituita prevalentemente dagli obblighi e oneri di servizio pubblico, dai contratti di servizio pubblico, dalla disciplina sui servizi di interesse economico generale, dalla disciplina sugli aiuti di Stato.
La ricerca si basa sia sull'evoluzione degli strumenti normativi a disposizione degli Stati per garantire la continuità territoriale, sia sull'approfondimento dell'effettiva applicazione dell'istituto.
Infine, per fornire un quadro più completo dell'indagine e per offrire degli spunti di riflessione in ottica comparatistica, sono state analizzate le politiche sulla continuità territoriale attutate in Spagna con le isole Canarie, Baleari e le città di Ceuta e Melilla, e in Francia con la Corsica.
File