Tesi etd-03092004-222112 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
Peruginelli, Giulio
Indirizzo email
perugine@mail.dm.unipi.it
URN
etd-03092004-222112
Titolo
Teorema di irriducibilita' di Hilbert e applicazioni al problema inverso di Galois
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
MATEMATICA
Relatori
relatore Prof. Dvornicich, Roberto
Parole chiave
- Nessuna parola chiave trovata
Data inizio appello
30/03/2004
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi analizza la dimostrazione del teorema di Irriducibilita' di Hilbert, in relazione al suo utilizzo per affrontare il problema inverso di Galois : dato un gruppo finito G costruire un'estensione di Galois di Q , che abbia come gruppo di Galois il gruppo G. Vengono mostrate le proprieta' dei campi hilbertiani e l'esistenza degli insiemi di Hilbert universali.
Viene anche esposto il controesempio di Swan che mostra come , dato il campo delle funzioni razionali in n indeterminate (x_i) a coefficienti razionali, e un gruppo finito G che agisce come un gruppo di permutazione sulle (x_i), il campo invariante sotto l' azione di G non e' necessariamente puramente trascendente su Q; Swan esibisce una costruzione in tal senso, considerando come gruppo G il gruppo ciclico generato dal p-ciclo in S_p, dove p=47.
La costruzione di Swan mostra come il teorema di Hilbert non dia una risposta immediata al problema inverso di Galois, secondo la strategia che era stata seguita da E. Noether.
Viene anche esposto il controesempio di Swan che mostra come , dato il campo delle funzioni razionali in n indeterminate (x_i) a coefficienti razionali, e un gruppo finito G che agisce come un gruppo di permutazione sulle (x_i), il campo invariante sotto l' azione di G non e' necessariamente puramente trascendente su Q; Swan esibisce una costruzione in tal senso, considerando come gruppo G il gruppo ciclico generato dal p-ciclo in S_p, dove p=47.
La costruzione di Swan mostra come il teorema di Hilbert non dia una risposta immediata al problema inverso di Galois, secondo la strategia che era stata seguita da E. Noether.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
indice.pdf | 53.47 Kb |
tesi.pdf | 635.34 Kb |
Contatta l’autore |