Tesi etd-03062023-115723 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
IUORIO, PASQUALE
URN
etd-03062023-115723
Titolo
ANSIA SOCIALE E STRESS PSICOLOGICO ACUTO: L'INFLUENZA DEGLI ORMONI SESSUALI FEMMINILI NEL PROTEOMA SALIVARE
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOLOGIA APPLICATA ALLA BIOMEDICINA
Relatori
relatore Sebastiani, Laura
Parole chiave
- Ansia
- Anxiety
- ormoni sessuali
- Proteome
- Proteomica
- Saliva
- sexual hormones
- Stress
Data inizio appello
21/03/2023
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’ansia è definita dall’ ’associazione psicologi americani (American Psychological Association, APA) come uno stato emotivo che provoca negli individui una sensazione di tensione e preoccupazione che si manifesta anche attraverso risposte corporali.
L’ansia d’esame, di cui soffrono gli studenti, rappresenta uno specifico tipo di ansia sociale. L’ansia d’esame può avere effetti positivi sulle prestazioni dell’individuo, inducendo in esso uno stato mentale vigile. Tuttavia, le ripercussioni negative sono inevitabili se il livello di stress diventa eccessivo (Quinn, B., L. & Peters, A., 2017).
Lo stress è una condizione che altera l’omeostasi e l’organismo risponde allo stress attraverso l’interazione sincronizzata del sistema nervoso, endocrino e immunitario, provando a ristabilire l’equilibrio alterato da quei fattori di stress (Ivković, N. et al, 2015; de Kloet, E., R. et al, 2005). Evidenze di una condizione di stress possono essere valutate attraverso un’analisi proteomica, con la quale ricercare e analizzare le proteine riconosciute come biomarcatori salivari di stress: vari studi, infatti, hanno evidenziato una variazione nel proteoma salivare in condizioni di stress, anche di tipo sociale.
Nei soggetti femminili è stata osservata una maggiore variabilità rispetto a quelli maschili nella secrezione delle proteine salivari in una condizione di stress psicologico acuto. Questo lavoro di tesi ha come obiettivo quello di indagare sulla maggiore variabilità nei soggetti femminili suddivisi in due gruppi in relazione ai diversi livelli ormonali.
Lo studio è stato condotto su soggetti che non rientrano nella popolazione clinica, per tale motivo nella prima parte sono descritte le caratteristiche dell’ansia sociale e di un suo sottotipo, l’ansia d’esame.
Sono poi approfonditi i circuiti fisiologici coinvolti al fine di fornire una visione dell’attività neurale alla base della condizione d’ansia e, quindi, delle aree e le connessioni cerebrali maggiormente coinvolte.
Dopo aver valutato alcune evidenze a supporto di un coinvolgimento delle fluttuazioni degli ormoni sessuali femminili, sono descritti i meccanismi di risposta allo stress attuati dall’organismo e, in particolar modo, i biomarcatori salivari su cui è possibile svolgere un’indagine di proteomica salivare.
Nella parte finale di questo elaborato di tesi sono riportati i dettagli dell’impostazione sperimentale. Dopo una prima fase di descrizione del test di stress a cui sono stati sottoposti i soggetti, sono descritti i materiali e le metodologie con cui sono state condotte le analisi per indagare sulla maggiore variabilità che sembra caratterizzare i soggetti femminili. Infine, sono riportati i risultati e le valutazioni che ne sono state tratte.
Social anxiety is a condition characterized by the fear of negative judgement which leads to an increase of stress during social events and performances.
Salivary secretion is regulated by the autonomic nervous system, which plays a crucial role in acute psychologial stress causing changes in many physiological and biochemical processes. Several studies have shown a variation in salivary proteome when stress condition occurs, that is true even when the source of stress born from a social event. We consider immunoglobulins A and α-amylase as biomarkers of stress; in fact in stress conditions there are increases of α-amylase and reduction of immunoglobulins A.
The aim of this thesis is to investigate the greater variability in salivary proteome of female subjects, trying to relate it to the different levels of female sex hormones produced during the various phases of the menstrual cycle. Female hormones can regulate different brain functions, however some psychiatric disorders, such as depression and anxiety, are linked to an alteration in their regular production.
During the data collection phase the subjects were submitted to an experiment that recreates the experience and, especially, the feelings of an oral test. The simulated exam gives us the possibility to collect data about both objective (like autonomic nervous system activity, EEG activity and salivary protein concentration) and subjective components (perceived anxiety levels).
About female subjects, they were subjected to the stress test on the 3rd (“pre-ovulatory” group) and on the 21st day (“post-ovulatory” group) of their menstrual cycle. We can observe some diffences in the production of female hormones during these periods: indeed, estradiol and progesterone have lower concentrations during the pre-ovulatory phase, meanwhile the same hormones are detected in higher concentrations during the post-ovulatory phase. The different hormonal concentration was evaluated using the enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA).
Saliva samples were collecteted during the experiment at different times: on arrival of paticipants (T1); after a relaxation phase (T2); after the stress test (T3); twenty minutes after the stress test (T4). Salivary proteins were separated by two-dimensional electrophoresis and the patterns obtained from the salivary samples were compared.
L’ansia d’esame, di cui soffrono gli studenti, rappresenta uno specifico tipo di ansia sociale. L’ansia d’esame può avere effetti positivi sulle prestazioni dell’individuo, inducendo in esso uno stato mentale vigile. Tuttavia, le ripercussioni negative sono inevitabili se il livello di stress diventa eccessivo (Quinn, B., L. & Peters, A., 2017).
Lo stress è una condizione che altera l’omeostasi e l’organismo risponde allo stress attraverso l’interazione sincronizzata del sistema nervoso, endocrino e immunitario, provando a ristabilire l’equilibrio alterato da quei fattori di stress (Ivković, N. et al, 2015; de Kloet, E., R. et al, 2005). Evidenze di una condizione di stress possono essere valutate attraverso un’analisi proteomica, con la quale ricercare e analizzare le proteine riconosciute come biomarcatori salivari di stress: vari studi, infatti, hanno evidenziato una variazione nel proteoma salivare in condizioni di stress, anche di tipo sociale.
Nei soggetti femminili è stata osservata una maggiore variabilità rispetto a quelli maschili nella secrezione delle proteine salivari in una condizione di stress psicologico acuto. Questo lavoro di tesi ha come obiettivo quello di indagare sulla maggiore variabilità nei soggetti femminili suddivisi in due gruppi in relazione ai diversi livelli ormonali.
Lo studio è stato condotto su soggetti che non rientrano nella popolazione clinica, per tale motivo nella prima parte sono descritte le caratteristiche dell’ansia sociale e di un suo sottotipo, l’ansia d’esame.
Sono poi approfonditi i circuiti fisiologici coinvolti al fine di fornire una visione dell’attività neurale alla base della condizione d’ansia e, quindi, delle aree e le connessioni cerebrali maggiormente coinvolte.
Dopo aver valutato alcune evidenze a supporto di un coinvolgimento delle fluttuazioni degli ormoni sessuali femminili, sono descritti i meccanismi di risposta allo stress attuati dall’organismo e, in particolar modo, i biomarcatori salivari su cui è possibile svolgere un’indagine di proteomica salivare.
Nella parte finale di questo elaborato di tesi sono riportati i dettagli dell’impostazione sperimentale. Dopo una prima fase di descrizione del test di stress a cui sono stati sottoposti i soggetti, sono descritti i materiali e le metodologie con cui sono state condotte le analisi per indagare sulla maggiore variabilità che sembra caratterizzare i soggetti femminili. Infine, sono riportati i risultati e le valutazioni che ne sono state tratte.
Social anxiety is a condition characterized by the fear of negative judgement which leads to an increase of stress during social events and performances.
Salivary secretion is regulated by the autonomic nervous system, which plays a crucial role in acute psychologial stress causing changes in many physiological and biochemical processes. Several studies have shown a variation in salivary proteome when stress condition occurs, that is true even when the source of stress born from a social event. We consider immunoglobulins A and α-amylase as biomarkers of stress; in fact in stress conditions there are increases of α-amylase and reduction of immunoglobulins A.
The aim of this thesis is to investigate the greater variability in salivary proteome of female subjects, trying to relate it to the different levels of female sex hormones produced during the various phases of the menstrual cycle. Female hormones can regulate different brain functions, however some psychiatric disorders, such as depression and anxiety, are linked to an alteration in their regular production.
During the data collection phase the subjects were submitted to an experiment that recreates the experience and, especially, the feelings of an oral test. The simulated exam gives us the possibility to collect data about both objective (like autonomic nervous system activity, EEG activity and salivary protein concentration) and subjective components (perceived anxiety levels).
About female subjects, they were subjected to the stress test on the 3rd (“pre-ovulatory” group) and on the 21st day (“post-ovulatory” group) of their menstrual cycle. We can observe some diffences in the production of female hormones during these periods: indeed, estradiol and progesterone have lower concentrations during the pre-ovulatory phase, meanwhile the same hormones are detected in higher concentrations during the post-ovulatory phase. The different hormonal concentration was evaluated using the enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA).
Saliva samples were collecteted during the experiment at different times: on arrival of paticipants (T1); after a relaxation phase (T2); after the stress test (T3); twenty minutes after the stress test (T4). Salivary proteins were separated by two-dimensional electrophoresis and the patterns obtained from the salivary samples were compared.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Ansia_so...acuto.pdf | 1.92 Mb |
Contatta l’autore |