Tesi etd-03062014-164941 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FOTI, ADRIANA
URN
etd-03062014-164941
Titolo
Le detenzioni domiciliari
(ovvero la polifunzionalità di una misura alternativa dai connotati proteiformi)
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Dott. Bresciani, Luca
Parole chiave
- detenzione
- domiciliare
- polifunzionalità
Data inizio appello
07/04/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi si propone di effettuare un'indagine sulla natura della detenzione domiciliare, come misura alternativa alla pena o modalità alternativa dell'esecuzione della pena in carcere, alla luce delle modifiche e interventi apportati nel corso degli anni dal legislatore e di significative pronunce della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale che hanno contribuito a generare un quadro più chiaro della funzione di questo istituto.
Durante la messa a fuoco dei presupposti e prescrizioni si è notato che, a causa della peculiarità di ogni elemento caratterizzante le varie ipotesi di detenzione domiciliare possiamo identificarne diverse tipologie a seconda dei soggetti coinvolti, delle prescrizioni dettate e dello scopo che si intende perseguire attraverso questa misura, che va da finalità umanitarie e assistenziali a strumento di deflazione della popolazione carceraria, tenendo presente anche la componente risocializzante che, a seconda dei casi è più o meno marcata, ma che, generalmente, va di pari passo con l'intento umanitario come principale obbiettivo della misura esaminata.
Durante la messa a fuoco dei presupposti e prescrizioni si è notato che, a causa della peculiarità di ogni elemento caratterizzante le varie ipotesi di detenzione domiciliare possiamo identificarne diverse tipologie a seconda dei soggetti coinvolti, delle prescrizioni dettate e dello scopo che si intende perseguire attraverso questa misura, che va da finalità umanitarie e assistenziali a strumento di deflazione della popolazione carceraria, tenendo presente anche la componente risocializzante che, a seconda dei casi è più o meno marcata, ma che, generalmente, va di pari passo con l'intento umanitario come principale obbiettivo della misura esaminata.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi.pdf | 579.91 Kb |
Contatta l’autore |