Tesi etd-03062008-101110 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Elaborati finali per laurea triennale
Autore
BIANCARDI, SARA
URN
etd-03062008-101110
Titolo
Progetto di una cupola reticolare per la copertura di un planetario con annesso museo astronomico
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE
Relatori
Relatore Alderighi, Elisabetta
Relatore Dott. Ligarò, Salvatore Sergio
Relatore Dott. Ligarò, Salvatore Sergio
Parole chiave
- Cupola reticolare geodetica
- Museo astronomico
- Planetario
- Tassellazione parallela
Data inizio appello
09/10/2007
Consultabilità
Completa
Riassunto
Sommario: La presente tesi affronta lo studio, la progettazione ed il montaggio di una cupola reticolare sferica metallica a strato semplice, per la copertura di un Planetario con annesso Museo astronomico. Il complesso si trova nel Comune di Massa (Toscana), occupa una superficie di 2000 mq, ed è sviluppato su due piani. Dopo alcuni cenni sulla storia ed il funzionamento dei planetari, segue una breve descrizione dell’intero progetto architettonico e l’analisi dettagliata delle caratteristiche geometriche e meccaniche della cupola in esame. Infine, si espongono i criteri utilizzati per la sua progettazione ed il montaggio.
La cupola è di tipo geodetica a strato semplice, con tassellazione parallela. Ha un diametro di 23 m, ed è realizzata con nodi in acciaio inossidabile, aste in lega di alluminio ed infine pannelli in parte opachi, se realizzati in lamiera di alluminio, o, trasparenti, se in vetro strutturale stratificato. Al suo interno, è prevista una cupola sferica più piccola, con diametro di 21,40 m, e realizzata con pannelli in lamiera di alluminio, che costituisce lo schermo di proiezione. La capienza del Planetario è di 250 posti a sedere. Al progetto si è voluto dare una forma piena di significati. Infatti, l’elemento circolare più grande, dove è collocato il Museo, rappresenta il pianeta; i settori delle corone circolari dove trovano posto le attività complementari e di servizio e la vasca d’acqua, sono gli anelli del pianeta; l’altro elemento circolare, che contiene il Planetario, rappresenta il satellite.
Abstract: The present thesis faces the study, the design and the assembling of a metallic spherical dome, for covering a Planetarium associated to an astronomical Museum. The construction is located in Massa (Tuscany), has a surface of 2000 mq, and develops on two plans. After a brief recall about the history and the functions of the planetariums, a short description is given about the architectonic design. After, a detailed description is given about the geometric and mechanical properties of the shell under investigation. Finally, the criteria used for designing and assembling are illustrated.
The shell is a simple layer spherical geodesic dome, with parallel tessellation. Its diameter is 23 m. Joints are made of stainless steel, members are in aluminium alloy and, at last, panels are partly opaque, if they are made of aluminium sheet, or, transparent, if they are of stratified structural glass. An inner dome, with diameter of 21,40 m and composed of spherical aluminium panels, constitutes the screen of projection. The Planetarium contains a maximum of 250 people. The architectural complex has a meaningful shape: the larger circular element, where the Museum is placed, represents the planet; the sectors, where complementary activities and the pool are placed, are the rings of the planet; finally, the remaining circular element containing the Planetarium, represents the satellite.
La cupola è di tipo geodetica a strato semplice, con tassellazione parallela. Ha un diametro di 23 m, ed è realizzata con nodi in acciaio inossidabile, aste in lega di alluminio ed infine pannelli in parte opachi, se realizzati in lamiera di alluminio, o, trasparenti, se in vetro strutturale stratificato. Al suo interno, è prevista una cupola sferica più piccola, con diametro di 21,40 m, e realizzata con pannelli in lamiera di alluminio, che costituisce lo schermo di proiezione. La capienza del Planetario è di 250 posti a sedere. Al progetto si è voluto dare una forma piena di significati. Infatti, l’elemento circolare più grande, dove è collocato il Museo, rappresenta il pianeta; i settori delle corone circolari dove trovano posto le attività complementari e di servizio e la vasca d’acqua, sono gli anelli del pianeta; l’altro elemento circolare, che contiene il Planetario, rappresenta il satellite.
Abstract: The present thesis faces the study, the design and the assembling of a metallic spherical dome, for covering a Planetarium associated to an astronomical Museum. The construction is located in Massa (Tuscany), has a surface of 2000 mq, and develops on two plans. After a brief recall about the history and the functions of the planetariums, a short description is given about the architectonic design. After, a detailed description is given about the geometric and mechanical properties of the shell under investigation. Finally, the criteria used for designing and assembling are illustrated.
The shell is a simple layer spherical geodesic dome, with parallel tessellation. Its diameter is 23 m. Joints are made of stainless steel, members are in aluminium alloy and, at last, panels are partly opaque, if they are made of aluminium sheet, or, transparent, if they are of stratified structural glass. An inner dome, with diameter of 21,40 m and composed of spherical aluminium panels, constitutes the screen of projection. The Planetarium contains a maximum of 250 people. The architectural complex has a meaningful shape: the larger circular element, where the Museum is placed, represents the planet; the sectors, where complementary activities and the pool are placed, are the rings of the planet; finally, the remaining circular element containing the Planetarium, represents the satellite.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01_Frontespizio.pdf | 20.52 Kb |
02_Indice.pdf | 11.98 Kb |
03_Introduzione.pdf | 20.13 Kb |
04_Capitolo_1.pdf | 1.42 Mb |
05_Capitolo_2.pdf | 409.09 Kb |
06_Capitolo_3.pdf | 1.04 Mb |
07_Capitolo_4.pdf | 55.53 Kb |
08_Capitolo_5.pdf | 2.12 Mb |
09_Capitolo_6.pdf | 86.51 Kb |
10_Conclusioni.pdf | 12.11 Kb |
11_Bibliografia.pdf | 14.12 Kb |
12_Piant...terra.pdf | 933.57 Kb |
13_Piant...piano.pdf | 456.99 Kb |
14_Prospetti.pdf | 419.66 Kb |
15_Sezioni.pdf | 416.55 Kb |
Contatta l’autore |