Tesi etd-03042019-200050 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GAZZOLI, SERENA
URN
etd-03042019-200050
Titolo
I vantaggi ed i limiti della dieta Low FODMAPs nell'intestino irritabile
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof. Bellini, Massimo
correlatore Dott.ssa Tonarelli, Sara
correlatore Dott.ssa Tonarelli, Sara
Parole chiave
- dieta
- FODMAPs
- IBS
- intestino irritabile
Data inizio appello
10/04/2019
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/04/2089
Riassunto
La sindrome dell'intestino irritabile IBS (irritable bowel syndrome) è un disturbo gastrointestinale molto frequente, caratterizzato da alterazione della funzionalità intestinale (stipsi e/o diarrea) e dolore addominale. La sua patogenesi è multifattoriale e non ancora del tutto chiara. Attualmente, l'associazione tra ingestione di cibo ed esacerbazione dei sintomi è uno degli aspetti più studiati. In particolare sembrano rivestire un ruolo importante i cosiddetti “FODMAPs” (Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides And Polyols). Nel 2010 la dieta a bassso contenuto di FODMAPs è entrata a fare parte delle Linee Guida britanniche per la gestione dell’IBS. I FODMAPs sono zuccheri che, a causa della loro attività osmotica e della fermentazione da parte del microbiota intestinale, sono responsabili dell'esacerbazione dei sintomi nei pazienti con IBS.
Scopo della tesi è stato quello di valutare i vantaggi ed i limiti di questo approccio dietetico ponendo l'attenzione principalmente sulla sicurezza della dieta stessa, l'adeguatezza nutrizionale, l'impatto sul microbiota e gli effetti sulla qualità di vita.
Dalla ricerca fatta emerge che la dieta Low FODMAP, seguita da figure professionali, porta ad un netto miglioramnento della sintomatologia e della qualità di vita. Risulta essere un approccio dietetico efficace e sicuro, senza comportare inadeguatezze alimentari. Nonostante possa venir percepita da molti pazienti come costosa e di difficile esecuzione riscontra una percentuale del 80% di aderenza.
Scopo della tesi è stato quello di valutare i vantaggi ed i limiti di questo approccio dietetico ponendo l'attenzione principalmente sulla sicurezza della dieta stessa, l'adeguatezza nutrizionale, l'impatto sul microbiota e gli effetti sulla qualità di vita.
Dalla ricerca fatta emerge che la dieta Low FODMAP, seguita da figure professionali, porta ad un netto miglioramnento della sintomatologia e della qualità di vita. Risulta essere un approccio dietetico efficace e sicuro, senza comportare inadeguatezze alimentari. Nonostante possa venir percepita da molti pazienti come costosa e di difficile esecuzione riscontra una percentuale del 80% di aderenza.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |