| Tesi etd-03012024-115258 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    FARRUGGIO, AGNESE LUCIA  
  
    URN
  
  
    etd-03012024-115258
  
    Titolo
  
  
    L’indifferenza che rende invisibile: un’indagine sulle relazioni tra valori, preoccupazione su questioni sociali e indifferenza. 
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE POLITICHE
  
    Corso di studi
  
  
    SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI 
  
    Relatori
  
  
    relatore  Di Santo, Daniela
  
    Parole chiave
  
  - Indifferenza
- Pregiudizio
- Preoccupazione.
- Valori
    Data inizio appello
  
  
    18/03/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    18/03/2094
  
    Riassunto
  
  La società odierna è caratterizzata da una crescente accettazione dell’uguaglianza e della tolleranza. È tuttavia innegabile la persistenza di condizionamenti impliciti, che molto spesso conducono gli individui ad adottare atteggiamenti e comportamenti pregiudizievoli e discriminatori nei confronti delle minoranze. L’analisi delle dinamiche sociali legate alla discriminazione, oltre a promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità verso le questioni sociali, contribuisce all’implementazione di strategie volte alla promozione di una società più inclusiva, giusta e tollerante verso la diversità. 
Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di esplorare gli atteggiamenti espressi in un campione di popolazione nei confronti di alcuni gruppi sociali spesso target di discriminazione, in particolare le relazioni teoriche ed empiriche tra tali atteggiamenti, il personale orientamento valoriale e le minacce socio-ecologiche.
L’elaborato si compone di tre di capitoli: nel primo viene proposta un’analisi teorica dei processi che conducono all’indifferenza; nel secondo si propone un approfondimento dei valori umani di base come delineati da Shalom H. Schwartz nel 1992; infine, nel terzo e ultimo capitolo viene presentata l’indagine condotta.
Nelle conclusioni sono inoltre discusse le limitazioni e le possibili prospettive future dell’indagine, oltre ad una proposta di applicazione pratica in contesti differenti da quelli studiati.
Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di esplorare gli atteggiamenti espressi in un campione di popolazione nei confronti di alcuni gruppi sociali spesso target di discriminazione, in particolare le relazioni teoriche ed empiriche tra tali atteggiamenti, il personale orientamento valoriale e le minacce socio-ecologiche.
L’elaborato si compone di tre di capitoli: nel primo viene proposta un’analisi teorica dei processi che conducono all’indifferenza; nel secondo si propone un approfondimento dei valori umani di base come delineati da Shalom H. Schwartz nel 1992; infine, nel terzo e ultimo capitolo viene presentata l’indagine condotta.
Nelle conclusioni sono inoltre discusse le limitazioni e le possibili prospettive future dell’indagine, oltre ad una proposta di applicazione pratica in contesti differenti da quelli studiati.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		