| Tesi etd-02292012-185152 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di dottorato di ricerca
  
    Autore
  
  
    FERRARA, PAOLO  
  
    URN
  
  
    etd-02292012-185152
  
    Titolo
  
  
    Analisi CFD di fenomeni di mescolamento e di scambio termico alla parete all’interno di reattori nucleari
  
    Settore scientifico disciplinare
  
  
    ING-IND/06
  
    Corso di studi
  
  
    ENERGETICA ELETTRICA E TERMICA
  
    Relatori
  
  
    tutor Prof. Di Marco, Paolo
  
    Parole chiave
  
  - CFD
- flusso turbolento
- FSAR
- LES
- PTS
- RANS
- T-junction
- thermal mixing
- thermal striping
    Data inizio appello
  
  
    21/05/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente è diviso in 2 parti: nella prima, utilizzando un codice CFD commerciale, si studiano i fenomeni di scambio termico convettivo in moto turbolento relativi al mescolamento di sodio liquido a diverse temperature all’interno di una giunzione a T; avendo scelto un caso per il quale sono disponibili dei dati sperimentali, è stato possibile quantificare meglio l’errore commesso dal codice, evidenziando, in particolare pregi e difetti dei vari modelli di turbolenza utilizzati. I modelli RANS più raffinati si rivelano efficaci per lo studio del flusso medio, ma non riescono a valutare correttamente la forma e la posizione della zona di mescolamento all’interno del tubo principale; i modelli LES, invece, sono migliori nella valutazione dei fenomeni di mescolamento, ma i valori di temperatura calcolati sono ancora distanti dai dati sperimentali.
Nella seconda parte si è implementata la metodologia ideata dai ricercatori del DIMNP (Dip. di Ing. Nucleare, Meccanica e della Produzione) per svolgere l’analisi completa del comportamento del vessel di un impianto nucleare, in seguito ad un incidente ipotizzato, che possa condurre a condizioni di PTS (Pressurized Thermal Shock). L’allievo ha svolto questa attività in collaborazione col GRNSPG (Gruppo di Ricerca Nucleare di San Piero a Grado), occupandosi di vari aspetti inerenti al problema considerato:
• la simulazione CFD del flusso all’interno del down-comer, durante il transitorio relativo all’incidente nucleare ipotizzato;
• l’analisi termica all’interno dello spessore solido del vessel;
• la correlazione tra i vari codici di calcolo.
La metodologia è stata testa sull’impianto nucleare ATUCHA II, in Argentina, ipotizzando un transitorio incidentale di tipo LOCA (Loss of Coolant Accident), verificando sia l’integrità del vessel, sia l’efficienza e la validità della metodologia stessa.
Nella seconda parte si è implementata la metodologia ideata dai ricercatori del DIMNP (Dip. di Ing. Nucleare, Meccanica e della Produzione) per svolgere l’analisi completa del comportamento del vessel di un impianto nucleare, in seguito ad un incidente ipotizzato, che possa condurre a condizioni di PTS (Pressurized Thermal Shock). L’allievo ha svolto questa attività in collaborazione col GRNSPG (Gruppo di Ricerca Nucleare di San Piero a Grado), occupandosi di vari aspetti inerenti al problema considerato:
• la simulazione CFD del flusso all’interno del down-comer, durante il transitorio relativo all’incidente nucleare ipotizzato;
• l’analisi termica all’interno dello spessore solido del vessel;
• la correlazione tra i vari codici di calcolo.
La metodologia è stata testa sull’impianto nucleare ATUCHA II, in Argentina, ipotizzando un transitorio incidentale di tipo LOCA (Loss of Coolant Accident), verificando sia l’integrità del vessel, sia l’efficienza e la validità della metodologia stessa.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Cap_1_7_...INALE.pdf | 10.91 Mb | 
| Cap_8_AP...INALE.pdf | 10.49 Mb | 
| Copertina_tesi.pdf | 37.68 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		