| Tesi etd-02282014-195206 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    PAPARONI, MICHELA  
  
    URN
  
  
    etd-02282014-195206
  
    Titolo
  
  
    L'archivio di Mario Benvenuti.
Un protagonista della cultura cinematografica pisana.
Mario Benvenuti’s archive.
A protagonist of the cultural cinematography of Pisa.
  
    Dipartimento
  
  
    CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
  
    Corso di studi
  
  
    CINEMA TEATRO PRODUZIONE MULTIMEDIALE
  
    Relatori
  
  
    relatore Dott. Ambrosini, Maurizio
  
    Parole chiave
  
  - Archivio Mario Benvenuti
- Cineguf
- Cinema Zero
- filmografia Benvenuti
- his films
- Mario Benvenuti’s archive
- progetto sito web
- site web project
    Data inizio appello
  
  
    23/04/2014
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro nasce dall’esperienza legata al progetto di digitalizzazione e conservazione del patrimonio audiovisivo di Mario Benvenuti e si propone di illustrare l’archivio del regista senza prescindere dalla riflessione sulla sua poetica cinematografica.
Nel primo capitolo saranno illustrati il concetto di archivio e le differenze tra gli archivi cartacei e quelli audiovisivi digitali. Si passerà quindi a chiarire il percorso che ha portato alla digitalizzazione e conservazione dell’archivio Benvenuti. Sarà poi illustrata la filmografia del regista attraverso le fasi più significative: dalla formazione iniziale, legata ai Cineguf, al periodo del Cinema Zero, all’utilizzo del cinema nell’esperienza didattica.
Dopo aver visionato il ricco e interessante patrimonio presente nell’archivio Benvenuti, è stata ipotizzata la costruzione di un sito internet. Rendendo accessibile il materiale audiovisivo, fotografico e cartaceo il visitatore avrebbe l’opportunità di conoscere e di approfondire la figura di Mario Benvenuti, l’importanza del suo stile e del suo rapporto con la città di Pisa di cui ha interpretato tanta storia politica, sociale e umana.
This thesis is the outcome of the work experience performed related to Mr. Mario Benvenuti’s preservation and digitalization project of his audiovisual patrimony. The aim is to illustrate Mr. Mario Benvenuti’s archive taking into consideration of his cinema -graphic poetry.
In the first chapter, it is discussed the concept of the archive and differences between the hardcopy archive and digital audiovisual. Then, it is explained the process that led to the digitalization and conservation of Mario Benvenuti’s archive. Also, the Director’s filmography is illustrated through his most significant stages: from his initial formation in connection with the Cineguf and Zero Cinema period, to the use of the cinema in the teaching experience.
After having examined the rich and interesting patrimony in Mr. Benvenuti’s archive, the construction of a website was suggested. Then, by making his audiovisual, photographic and hardcopy material accessible, the visitor would have the opportunity to know and study in deep Mr. Mario Benvenuti’s image. Moreover, it is a chance to come to the knowledge and deepen the importance of his style and relationship with the city of Pisa; city in which he has voiced a lot of political, social and human history.
Nel primo capitolo saranno illustrati il concetto di archivio e le differenze tra gli archivi cartacei e quelli audiovisivi digitali. Si passerà quindi a chiarire il percorso che ha portato alla digitalizzazione e conservazione dell’archivio Benvenuti. Sarà poi illustrata la filmografia del regista attraverso le fasi più significative: dalla formazione iniziale, legata ai Cineguf, al periodo del Cinema Zero, all’utilizzo del cinema nell’esperienza didattica.
Dopo aver visionato il ricco e interessante patrimonio presente nell’archivio Benvenuti, è stata ipotizzata la costruzione di un sito internet. Rendendo accessibile il materiale audiovisivo, fotografico e cartaceo il visitatore avrebbe l’opportunità di conoscere e di approfondire la figura di Mario Benvenuti, l’importanza del suo stile e del suo rapporto con la città di Pisa di cui ha interpretato tanta storia politica, sociale e umana.
This thesis is the outcome of the work experience performed related to Mr. Mario Benvenuti’s preservation and digitalization project of his audiovisual patrimony. The aim is to illustrate Mr. Mario Benvenuti’s archive taking into consideration of his cinema -graphic poetry.
In the first chapter, it is discussed the concept of the archive and differences between the hardcopy archive and digital audiovisual. Then, it is explained the process that led to the digitalization and conservation of Mario Benvenuti’s archive. Also, the Director’s filmography is illustrated through his most significant stages: from his initial formation in connection with the Cineguf and Zero Cinema period, to the use of the cinema in the teaching experience.
After having examined the rich and interesting patrimony in Mr. Benvenuti’s archive, the construction of a website was suggested. Then, by making his audiovisual, photographic and hardcopy material accessible, the visitor would have the opportunity to know and study in deep Mr. Mario Benvenuti’s image. Moreover, it is a chance to come to the knowledge and deepen the importance of his style and relationship with the city of Pisa; city in which he has voiced a lot of political, social and human history.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| L_archiv...sana..pdf | 20.95 Mb | 
| Paparoni...rrige.pdf | 63.29 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		