logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02282012-180446


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
GIUNTOLI, MARCO
URN
etd-02282012-180446
Thesis title
Sviluppo di tecniche innovative per la simulazione della gestione di grandi sistemi elettrici
Academic discipline
ING-IND/33
Course of study
ENERGETICA ELETTRICA E TERMICA
Supervisors
tutor Prof. Pelacchi, Paolo
Keywords
  • Advanced Load Dispatching
  • Branch and Cut
  • Calcolo Parallelo
  • Dispacciamento
  • Mixed Integer Linear Programming
  • Monte Carlo Sequenziale
  • Multi Core
  • OpenMP
  • Optimal Power Flow
  • Regolazione Secondaria
  • Regolazione Terziaria
  • Riserva Operativa
  • Sistema Elettrico
  • Smart Grid
  • Stima Affidabilità
  • Unit Commitment
  • Virtual Power Plant
Graduation session start date
21/05/2012
Availability
Full
Summary
Questa tesi si prefigge lo scopo di sviluppare tecniche innovative volte a simulare le fasi di definizione del punto di lavoro previsionale di un sistema elettrico di grandi dimensioni ad opera del mercato dell’energia e dei servizi di dispacciamento ex-ante; di implementare, utilizzando le moderne architetture parallele dei calcolatori ed il metodo probabilistico di tipo Monte Carlo Sequenziale, un algoritmo in grado di simulare il funzionamento dei sistemi elettrici di grandi dimensioni con tempi di simulazione drasticamente ridotti (di un ordine di grandezza) ed un elevato livello di dettaglio rispetto ai metodi tradizionali. Sono stati anche implementati e verificati algoritmi in grado di effettuare operazioni di Advanced Load Dispatching sui sistemi elettrici di grandi dimensioni; inoltre, in riferimento al settore emergente delle Smart Grids, è stato sviluppato e testato un algoritmo in grado di compiere un’ottimizzazione economica operativa, nel rispetto dei vincoli di sicurezza e strutturali, di un Virtual Power Plant; l’argomento si ripropone di discutere l’applicazione di logiche di programmazione e di real-time dispatching simili a quelle dell’I.S.O., anche a livello periferico del sistema elettrico, promuovendo nuove filosofie di gestione, in sicurezza ma sotto lo stimolo di driver economici, di aggregati di utenze attive e passive, che potrebbero fornire alla rete sia servizi di potenza che di energia.
File