Tesi etd-02262015-104451 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC6
Autore
VANI, VANINA
URN
etd-02262015-104451
Titolo
Diagnosi di malattia da reflusso gastro esofageo con pH-impedenzometria: proposta di nuovi parametri diagnostici
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Marchi, Santino
Parole chiave
- 24 ore
- 30 minuti
- confronto
- diagnosi
- pH-impedenzometria
- reflusso gastro esofageo
Data inizio appello
17/03/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
Oggigiorno si ritiene che la ph-impedenzometria delle 24 ore sia la miglior tecnica per valutare gli episodi di reflusso gastro-esofageo.
Il presente studio di tesi valuta l’idea di un nuovo parametro diagnostico che conferisca maggiore sensibilità e specificità al test pH-impedenzometrico attualmente in uso e che sia in grado di fare diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo(MRGE) in tempi molto più brevi rispetto alle 24 ore necessarie alla ph-impedenzometria classica. Il parametro diagnostico in questione è l’impedenza basale esofagea e, dai dati raccolti, sembra che il valore basale dell’impedenza esofagea calcolata nei primi 30 minuti sia in correlazione con i valori medi dell’impedenza basale nelle 24 ore e con i valori attualmente diagnostici per la MRGE.
Il presente studio di tesi valuta l’idea di un nuovo parametro diagnostico che conferisca maggiore sensibilità e specificità al test pH-impedenzometrico attualmente in uso e che sia in grado di fare diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo(MRGE) in tempi molto più brevi rispetto alle 24 ore necessarie alla ph-impedenzometria classica. Il parametro diagnostico in questione è l’impedenza basale esofagea e, dai dati raccolti, sembra che il valore basale dell’impedenza esofagea calcolata nei primi 30 minuti sia in correlazione con i valori medi dell’impedenza basale nelle 24 ore e con i valori attualmente diagnostici per la MRGE.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_VANI_VANINA.pdf | 1.36 Mb |
Contatta l’autore |