Spettro della Condotta Alimentare in un Campione di Studenti Universitari: differenze di genere
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Miniati, Mario
Parole chiave
,DCA
anoressia
bulimia
dismorfismo corporeo
Data inizio appello
30/03/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/03/2093
Riassunto
Background Lo Spettro della Condotta Alimentare comprende un ampio numero di comportamenti, strategie e abitudini disfunzionali correlate allo scopo di modificare/controllare l’immagine corporea. L’insoddisfazione per l’immagine corporea (body dissatisfaction) è diffusa non solo nei campioni clinici di pazienti con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, ma anche nella popolazione generale, in particolare nel genere femminile, anche se, recentemente, alcuni elementi di spettro dismorfofobico sono stati documentati in soggetti di genere maschile. Obiettivi Lo studio ha valutato gli aspetti psicologici e psicopatologici dello spettro anoressico-bulimico, con particolare attenzione alla dimensione dell’insoddisfazione per il corpo (‘body dissatisfaction’), confrontando due gruppi di studenti di genere femminile e di genere maschile. Materiale e metodo Il campione degli studenti è stato complessivamente costituito da 319 soggetti (265 di genere femminile e 54 di genere maschile) ai quali è stato somministrato il ‘Questionario per lo Spettro Anoressico-Bulimico’ (ABS-SR) che valuta gli aspetti attenuati, sottosoglia, ‘subthreshold’ riconducibili a questa specifica area psicologica. Le dimensioni concettuali dello spettro-anoressico bulimico (134 item) esplorano nove dimensioni o ‘domini’ a loro volta comprendenti alcuni sottodomini: I. Attitudini e convinzioni (item 1-7); II. Storia del peso (item 8-12); III. Autostima e soddisfazione (item 13- 23); IV. Fobie (24-48); V. Comportamenti evitanti e compulsivi (item 49- 57); VI. Mantenimento del peso (item 58-87); VII. Discontrollo Alimentare (88-106); VIII. Caratteristiche associate e conseguenze (item 107-126); IX. Interferenza e livelli di consapevolezza (127-134). Risultati Il campione è composto di soggetti di età compresa tra 18 e 37 anni (24.4±3.2). I soggetti di genere femminile hanno avuto punteggi significativamente più alti dei soggetti di genere maschile nei seguenti domini e sottodomini ABS-SR: ‘storia del peso’ (F: 1.2±1.1 vs M: 0.7±0.8; p=.0008); ‘autostima e soddisfazione’ (F: 2.9±2.8 vs M: 1.7±2.3; p=.0002); ‘insoddisfazione corporea’ (F: 2.3±1.6 vs M: 1.2±1.2; p=.001); ‘fobia dell’aumento di peso’ (F: 1.1±1.4 vs M: 0.3±0.7; p=.001); ‘fobia sociale secondaria’ (F: 1.1±1.5 vs M: 0.4±1.0; p=.001); ‘percezione viscerale’ (F: 0.8±0.9 vs M: 0.2±0.6; p=.001); ‘comportamenti evitanti e compulsivi’ (F: 1.4±1.8 vs M: 0.6±0.8; p=.004); ‘discontrollo degli impulsi’ (F: 0.5±0.8 vs M: 1.1±1.0; p=.001); ‘caratteristiche associate e conseguenze’ (F: 0.9±1.0 vs M: 0.3±0.6; p=.001); ‘interferenza e livelli di consapevolezza’ (F: 0.4±0.9 vs M: 0.1±0.3; p=.01): Conclusioni I risultati preliminari di questo studio, seppure con i limiti dovuti alla dimensione campionaria e alla valutazione unica in auto-somministrazione, hanno confermato l’esistenza di differenze di genere nella diffusione delle dimensioni psicologiche correlate allo spettro alimentare e all’insoddisfazione corporea, con un maggiore livello d’intensità nel genere femminile.