logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02252008-102628


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
PARRINI, DANIELA
URN
etd-02252008-102628
Thesis title
Le attività di un dimenticato "Ornamento d'Italia". Giuseppe Raddi: il naturalista, il conservatore, il viaggiatore
Academic discipline
M-STO/05
Course of study
STORIA DELLA SCIENZA
Supervisors
Relatore Prof. Barsanti, Giulio
Keywords
  • collezioni naturalistiche
  • Giuseppe Raddi
  • Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale
  • viaggi naturalistici
Graduation session start date
18/04/2008
Availability
Full
Summary
La tesi ricostruisce la biografia di Giuseppe Raddi, valente ed ingiustamente trascurato naturalista fiorentino. Noto come botanico, la sua fama è legata soprattutto alle collezioni naturalistiche da lui realizzate per il prestigioso Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze. In realtà, gli studi in archivio hanno rivelato come egli non fosse soltanto questo: interlocutore dei più importanti naturalisti dell’epoca, autore di opere fondamentali come la “Jungermanniographia Etrusca” (1818) e “Plantarum Brasiliensium” (1825); Raddi rappresentò un vero e proprio punto di riferimento per i suoi contemporanei ed ebbe relazioni di respiro europeo. Oltre ai suoi scritti, il viaggiatore toscano lasciò in eredità le sue preziose collezioni naturalistiche, frutto dei suoi viaggi oltreoceano, che all’epoca lo resero celebre in tutto al mondo e che contribuiscono e continuano ancora oggi a far risplendere la sua fama. La qualità e la rarità del materiale conservato nelle sue raccolte botaniche è testimoniato dalla quantità di nuove entità descritte, soprattutto crittogamiche, o di combinazioni effettuate dallo stesso collettore fiorentino non solo sui campioni da lui raccolti, ma anche sui numerosi duplicati degli originali inviati in segno di riconoscenza dai botanici, naturalisti, dilettanti ed illustri personaggi che ebbero con lui rapporti di collaborazione scientifica.
File