Tesi etd-02222017-154733 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC6
Autore
PERRI, MARIA COSTANZA
URN
etd-02222017-154733
Titolo
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività nell'adulto: rassegna critica della letteratura e indagine clinico-epidemiologica su 301 soggetti con Disturbo Bipolare
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Perugi, Giulio
Parole chiave
- ADHD-BD adulto
Data inizio appello
14/03/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/03/2087
Riassunto
Il Disturbo da Deficit d’Attenzione ed Iperattività è un disturbo neuropsichiatrico, solo di
recente incluso dalla quinta versione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi
Psichiatrici (DSM-V) nella categoria
dei Disturbi del Neurosviluppo e, come tutti i disturbi della suddetta categoria, è
solitamente caratterizzato dall’esordio in età pediatrica (il più delle volte prima che il
bambino inizi la scuola). Esso, nella sua forma
classica, è caratterizzato dalla forma inattentiva ed iperattiva/impulsiva. Ma possiamo imbatterci anche in
forme con fenomenologia prevalentemente/esclusivamente inattentiva o iperattiva/impulsiva.
recente incluso dalla quinta versione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi
Psichiatrici (DSM-V) nella categoria
dei Disturbi del Neurosviluppo e, come tutti i disturbi della suddetta categoria, è
solitamente caratterizzato dall’esordio in età pediatrica (il più delle volte prima che il
bambino inizi la scuola). Esso, nella sua forma
classica, è caratterizzato dalla forma inattentiva ed iperattiva/impulsiva. Ma possiamo imbatterci anche in
forme con fenomenologia prevalentemente/esclusivamente inattentiva o iperattiva/impulsiva.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |