Il Giardino delle Api: valore scientifico e didattico.
Dipartimento
AGRARIA
Corso di studi
AGRICOLTURA BIOLOGICA E MULTIFUNZIONALE
Relatori
Relatore Prof. Pinzauti, Mauro
Parole chiave
biodiversità
educazione ambientale
giardino delle api
Data inizio appello
10/03/2008
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il lavoro della mia tesi ha come obbiettivo quello di descrivere che cosa è un giardino delle api, fornendo le informazioni e gli strumenti utili a comprendere il suo significato, la sua importanza e la sua realizzazione. Tale lavoro è stato inoltre basato su di un caso studio: il parco della villa Cavanis situata a Capezzano Pianore vicino Camaiore in provincia di Lucca. La tesi è stata dunque così strutturata: Nel capitolo 1 si è descritto sommariamente gli insetti appartenenti agli Imenotteri, le caratteristiche della superfamiglia Apoidea e in particolare gli insetti eusociali. E’ stato poi descritto il rapporto che c’è tra le api e l’uomo e quindi tutti i servizi offerti dagli Apoidei, quali: i prodotti dell’ape mellifera (Apis mellifera L.) (miele, cera, propoli, gelatina reale, veleno), il servizio di impollinazione, il biomonitoraggio, la biodiversità e l’aspetto legato all’educazione ambientale. Nel capitolo 2 si è riassunto cosa si intende per giardino delle api, quindi la sua importanza e tutti gli strumenti idonei alla realizzazione, come: la flora apistica, le centraline per i nidi, i diversi apoidei, e la rete sentieristica con le diverse segnaletiche, le bacheche, i pannelli, ecc. Nel capitolo 3 ho definito lo scopo del mio lavoro di tesi. Nel capitolo 4 ho elencato e descritto i materiali e i metodo utilizzati: luogo di studio, il parco della villa, la flora del parco, gli apoidei, le centraline e gli insetti in bozzolo collocati. Nel capitolo 5 sono stati elencati i risultati acquisiti, poi commentati successivamente nel capitolo 6. È stata dunque tratta la conclusione sull’importanza di tale tipo di progetto, e sul suo valore scientifico, didattico e ambientale.