Tesi etd-02202015-113605 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARINO BATA', ANTONIO NUNZIO
URN
etd-02202015-113605
Titolo
Studio di fattibilità per la valorizzazione del capretto Messinese
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Relatori
relatore Prof.ssa Moruzzo, Roberta
controrelatore Prof.ssa Preziuso, Giovanna
correlatore Prof. Di Iacovo, Francesco Paolo
controrelatore Prof.ssa Preziuso, Giovanna
correlatore Prof. Di Iacovo, Francesco Paolo
Parole chiave
- capretto Messinese
- questionario
- settore caprino
- strumenti di tutela
- valorizzazione
Data inizio appello
11/03/2015
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/03/2085
Riassunto
Dal grafico si vede la netta differenza tra le produzioni delle due specie, anche se l’allevamento caprino è in crescita, contrariamente a quello ovino, la quantità di carne caprina prodotta è nettamente inferiore (pari al 38% rispetto al 62% di quella ovina).
In linea con i dati relativi alle consistenze ed alle produzioni caprine nel 2013, anche le percentuali maggiori dei consumi di carni ovi-caprine si riscontrano in: Cina (per un 29.4%), continente africano (per un 19.4%), UE a 27 (per un 7.9%) e India (per un 6.5%) (tabella 3). Se si osservano gli indici di crescita del settore rispetto al 2012, si nota che complessivamente si ha un incremento dei consumi rispetto al 2012 dello 0,2%.
In linea con i dati relativi alle consistenze ed alle produzioni caprine nel 2013, anche le percentuali maggiori dei consumi di carni ovi-caprine si riscontrano in: Cina (per un 29.4%), continente africano (per un 19.4%), UE a 27 (per un 7.9%) e India (per un 6.5%) (tabella 3). Se si osservano gli indici di crescita del settore rispetto al 2012, si nota che complessivamente si ha un incremento dei consumi rispetto al 2012 dello 0,2%.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |