Tesi etd-02192020-125107 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di dottorato di ricerca
  
    Autore
  
  
    DE MARCO, ANNA GIULIA  
  
    URN
  
  
    etd-02192020-125107
  
    Titolo
  
  
    Lavorare il legno: botteghe e artigiani a Deir el-Medina. 
Uno studio a partire dai materiali conservati presso il Museo Egizio di Torino.
  
    Settore scientifico disciplinare
  
  
    L-OR/02
  
    Corso di studi
  
  
    STORIA
  
    Relatori
  
  
    tutor Prof.ssa Betrò, Maria Carmela
  
    Parole chiave
  
  - archeologia
 - artigianato del legno
 - Deir el-Medina
 - egittologia
 - Museo Egizio di Torino
 
    Data inizio appello
  
  
    04/03/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    04/03/2090
  
    Riassunto
  
  Partendo dallo studio di un gruppo di manufatti lignei conservati presso il Museo Egizio di Torino e provenienti dal sito di Deir el-Medina, il presente lavoro si pone l’obiettivo di identificarne gli artefici ed indagare, nell’ambito del suddetto sito, questo specifico settore dell’artigianato, finora quasi del tutto sconosciuto.
Il corpus principale della tesi presenta i vari aspetti dell’artigianato del legno riconosciuti tramite l’analisi della cultura materiale, delle fonti testuali e di quelle iconografiche, a cui seguono degli approfondimenti incentrati sulla figura professionale di questo artigiano, sulla localizzazione ipotetica delle aree produttive di Deir el-Medina ed un catalogo, in appendice, in cui sono descritti i singoli manufatti lignei (editi ed inediti) di epoca ramesside (1292-1076 a.C.) provenienti dal sito e oggi conservati presso il Museo Egizio di Torino.
I dati così ottenuti, grazie all’uso di un approccio multidisciplinare, vengono rielaborati ed interpretati nella parte conclusiva del lavoro, al fine di presentare uno studio approfondito delle principali tipologie di oggetti lignei realizzati nel sito, identificandone non solo i relativi fruitori ma soprattutto i produttori; di questi, infatti, si delinea il ruolo rivestito all’interno della comunità di Deir el-Medina, i diversi possibili metodi di produzione seguiti e si propongono alcune probabili aree lavorative.
Il corpus principale della tesi presenta i vari aspetti dell’artigianato del legno riconosciuti tramite l’analisi della cultura materiale, delle fonti testuali e di quelle iconografiche, a cui seguono degli approfondimenti incentrati sulla figura professionale di questo artigiano, sulla localizzazione ipotetica delle aree produttive di Deir el-Medina ed un catalogo, in appendice, in cui sono descritti i singoli manufatti lignei (editi ed inediti) di epoca ramesside (1292-1076 a.C.) provenienti dal sito e oggi conservati presso il Museo Egizio di Torino.
I dati così ottenuti, grazie all’uso di un approccio multidisciplinare, vengono rielaborati ed interpretati nella parte conclusiva del lavoro, al fine di presentare uno studio approfondito delle principali tipologie di oggetti lignei realizzati nel sito, identificandone non solo i relativi fruitori ma soprattutto i produttori; di questi, infatti, si delinea il ruolo rivestito all’interno della comunità di Deir el-Medina, i diversi possibili metodi di produzione seguiti e si propongono alcune probabili aree lavorative.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
La tesi non è consultabile.  | 
|