Thesis etd-02192018-170639 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MOSSA VERRE, MARCO
URN
etd-02192018-170639
Thesis title
Controlli societari e posizioni di garanzia: la responsabilita penale dei funzionari Consob per l'omesso impedimento di reati nelle societa vigilate.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Gargani, Alberto
Keywords
- obbligo di impedimento di reati
- posizione di garanzia
- reato omissivo improprio
- Consob
- controlli societari
- vigilanza
Graduation session start date
30/04/2018
Availability
Full
Summary
Procedendo con un metodo interdisciplinare, la tesi si propone di investigare la configurabilità di obblighi di garanzia volti all’impedimento del reato altrui in capo ai funzionari della Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (Consob). Si tratta di un argomento che sta ricevendo una crescente attenzione da parte della dottrina penalistica e che potrebbe conoscere risvolti applicativi concreti in vicende attualmente al centro della cronaca giudiziaria italiana.
Inizialmente sarà fornito un inquadramento sistematico delle funzioni della Consob nel più ampio quadro dei controlli societari (in particolare, dei c.d. controlli esterni). Spostandosi sul versante penalistico, l’analisi si concentrerà sulla vasta tematica delle posizioni di garanzia volte all’impedimento del reato altrui. Particolare attenzione sarà prestata al dibattito dottrinale e giurisprudenziale in merito ai «poteri impeditivi», presupposto indefettibile di ogni posizione di garanzia, e alla loro definizione nell’ambito di un’organizzazione complessa (come quella delle società di capitali).
Mettendo a frutto l’approfondimento penalistico, e seguendo le indicazioni introduttive circa i poteri della Consob, saranno tratte le conclusioni in merito alle possibili responsabilità dei funzionari di tale organismo pubblico derivanti dall’omissione di interventi impeditivi dei reati commessi nelle società vigilate.
Inizialmente sarà fornito un inquadramento sistematico delle funzioni della Consob nel più ampio quadro dei controlli societari (in particolare, dei c.d. controlli esterni). Spostandosi sul versante penalistico, l’analisi si concentrerà sulla vasta tematica delle posizioni di garanzia volte all’impedimento del reato altrui. Particolare attenzione sarà prestata al dibattito dottrinale e giurisprudenziale in merito ai «poteri impeditivi», presupposto indefettibile di ogni posizione di garanzia, e alla loro definizione nell’ambito di un’organizzazione complessa (come quella delle società di capitali).
Mettendo a frutto l’approfondimento penalistico, e seguendo le indicazioni introduttive circa i poteri della Consob, saranno tratte le conclusioni in merito alle possibili responsabilità dei funzionari di tale organismo pubblico derivanti dall’omissione di interventi impeditivi dei reati commessi nelle società vigilate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Mossa_Ve...i_def.pdf | 1.59 Mb |
Contatta l’autore |