Tesi etd-02192018-111613 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
SIMONI, FEDERICA
URN
etd-02192018-111613
Titolo
Sperimentazione clinica di un nuovo software di analisi della voce
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Fattori, Bruno
correlatore Dott. Nacci, Andrea
correlatore Dott. Nacci, Andrea
Parole chiave
- analisi
- software
- voce
Data inizio appello
13/03/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
13/03/2088
Riassunto
Lo studio del ciclo glottico appare ancora oggi incompleto o non accurato nonostante l’utilizzo di metodiche endoscopiche (laringostroboscopia) e degli esami elettroacustici (Spettrografia, Fonetogramma, MDVP, ecc). L’elettroglottografia (EGG), che studia il comportamento dell’oscillatore laringeo indirettamente tramite la registrazione delle variazioni di impedenza elettrica che si producono a livello glottico durante la fonazione, ha avuto per decenni carattere prevalentemente sperimentale. Negli ultimi anni l’EGG è stato rivalutato sia in ambito clinico che in quello riabilitativo. Il continuo sviluppo dell’informatica e delle tecnologie applicate alla ricerca medica, ha permesso di studiare nuovi software di analisi del segnale vocale. Nonostante la digitalizzazione del segnale analogico e le aumentate possibilità di calcolo dei nuovi software, risulta ancora oggi difficile analizzare adeguatamente il tracciato elettroglottografico. In particolare, a causa delle numerose variabili già elencate nei precedenti capitoli di questa tesi, non esistono in letteratura dati quantitativi affidabili relativi alla elaborazione del segnale EGG. Non dobbiamo dimenticare infatti che oltre alle notevoli difficoltà tecniche nel ridurre tutte le variabili in gioco che incidono sulla impedenza elettrica durante la registrazione (movimento cranio-caudale della laringe, contrazione della muscolatura prelaringea, presenza dei grossi vasi del collo, presenza di muco denso sul piano cordale, ecc.), l’elettroglottografia analizza il ciclo glottico, fenomeno fisiologico estremamente rapido e complesso, che si ripete 100-125 volte al secondo nell’uomo, 200-250 volte al secondo nella donna e 400-450 volte circa nel bambino. È altrettanto vero inoltre che la voce normale è caratterizzata dal regolare susseguirsi dei cicli vocali, per cui poter studiare tale fenomeno, può aprire nuove strade sia in ambito diagnostico, sia riabilitativo.
Questa tesi ha lo scopo di verificare l’attendibilità di un nuovo software per la valutazione del segnale EGG, elaborato e sviluppato presso la U.O. ORL Audiologia Foniatria Universitaria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerche in Foniatria “G. Bartalena”. In particolare questa tesi ha lo scopo non solo di verificare l’attendibilità del nuovo software di analisi del tracciato EGG, ma anche di confrontare i dati ottenibili dallo studio di voci normali e patologiche, sia per le disfonie organiche, sia per quelle disfunzionali. La possibilità di ottenere parametri quantitativi relativi alla variabilità del ciclo glottico (e quindi della vibrazione cordale) rappresenterebbe un fondamentale passo avanti nella semeiotica strumentale foniatrica e otorinolaringoiatrica.
Questa tesi ha lo scopo di verificare l’attendibilità di un nuovo software per la valutazione del segnale EGG, elaborato e sviluppato presso la U.O. ORL Audiologia Foniatria Universitaria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerche in Foniatria “G. Bartalena”. In particolare questa tesi ha lo scopo non solo di verificare l’attendibilità del nuovo software di analisi del tracciato EGG, ma anche di confrontare i dati ottenibili dallo studio di voci normali e patologiche, sia per le disfonie organiche, sia per quelle disfunzionali. La possibilità di ottenere parametri quantitativi relativi alla variabilità del ciclo glottico (e quindi della vibrazione cordale) rappresenterebbe un fondamentale passo avanti nella semeiotica strumentale foniatrica e otorinolaringoiatrica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |