Tesi etd-02192017-184443 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
MASINI, GIULIO
URN
etd-02192017-184443
Titolo
Effetto neuroprotettore dello Pterostilbene e del Resveratrolo di fronte ai danni prodotti da Ipossia-Riossigenazione
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof.ssa Gargini, Maria Claudia
Parole chiave
- encefalopatia ipossico-ischemica (EHI)
- ipossia-riossigenazione
- neuroprotezione
- polifenoli
Data inizio appello
08/03/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’Encefalopatia Ipossico-Ischemica (EHI) è uno tra processi che hanno maggior importanza nella patologia umana. È stato messo a punto un modello per studiare i danni prodotti da fenomeni di ipossia-riossigenazione su colture cellulari. Sono stati coltivati neuroni derivati da un feocromocitoma murino (PC12) per 6 ore in condizioni ipossiche (1% de O2), seguite da 24 ore di riossigenazione (21% di O2.È stata osservata una diminuzione del 36% nel numero di cellule in condizioni di normossia (21% di O2 durante l’intero periodo).Allo stesso tempo abbiamo studiato l’effetto neuroprotettore dello Pterostilbene e del Resveratrolo, polifenoli naturali presenti nel vino e in altri alimenti ottenuti a partire dalla uva, di fronte ai danni indotti da processi di ipossia – riossigenazione in questo modello cellulare. Pterostilbene e Resveratrolo, a concentrazioni non citotossiche, prevengono i danni indotti da processi di ipossia-riossigenazione, tanto se mantenuti durante tutto il periodo di coltura quanto se aggiunti solamente dopo la fase ipossica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_DI_...A_ETD.pdf | 1.41 Mb |
Contatta l’autore |