logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02172009-180730


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
SARACENO, GIUSEPPE
URN
etd-02172009-180730
Thesis title
Il laboratorio poetico di Jules Laforgue
Academic discipline
L-LIN/03
Course of study
LETTERATURE STRANIERE MODERNE (FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO)
Supervisors
Relatore Prof.ssa De Jacquelot Du Boisrouvray, Hélène Marie
Keywords
  • impressionismo pittorico
  • poema filosofico
  • versificazione tradizionale
  • verso libero
Graduation session start date
19/03/2009
Availability
Withheld
Release date
19/03/2049
Summary
Il presente lavoro ha l’intenzione di ripercorrere alcuni tratti che contrassegnano l’evoluzione artistica di Laforgue nel tentativo di entrare il più dettagliatamente possibile nel suo laboratorio poetico secondo un approccio che parte dalle prime e feconde intuizioni di Jules sin dal Sanglot per arrivare ai Derniers vers, con lo scopo di capire i meccanismi di una scrittura che fa dell’ironia, del paradosso e della provocazione le sue principali cifre stilistiche.L'idea principale è di seguire il poeta dalle sue prime prove concepite secondo una versificazione tradizionale verso la progressiva distanziazione da esse e la creazione di complessi strofici nuovi ma saldamente costruiti, seppure secondo altre modalità che non quelle ereditate dal canone. Coerentemente alle premesse estetico-filosofiche di Laforgue, l’io lirico anche nei Derniers vers esiste solo in quanto coscienza che realizza sulla pagina il “décousu” della propria vita interiore, in un disordine che trova un ordine nuovo nel modo di costruire i testi sui residui “smagliati” della versificazione tradizionale.
File