ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02162019-111741


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PUGLIESI, SARA
URN
etd-02162019-111741
Thesis title
Preparati galenici magistrali a base di cannabis allestiti in farmacia ospedaliera: criticità e potenzialità terapeutiche
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Chetoni, Patrizia
relatore Dott.ssa Torracca, Maria Tilde
Keywords
  • preparati magistrali
  • olio
  • farmacia ospedaliera
  • decotto
  • cannabis
  • Azienda Usl Toscana Nordovest
Graduation session start date
06/03/2019
Availability
Withheld
Release date
06/03/2089
Summary
In questi ultimi anni in Italia si è assistito ad un crescente interesse sociale e politico per l’utilizzo medico della cannabis sativa, che si è tradotto nell’emanazione di norme, sia a livello nazionale, che delle singole regioni, volte a fornire strumenti che consentissero l’accesso dei pazienti a questo tipo di terapia.
Gli studi su questa pianta medicinale e sui principi attivi in essa contenute hanno avuto inizio nella seconda metà del Novecento e la letteratura è ricca di contributi che hanno consentito di conoscerne gli effetti prodotti sull’organismo umano. La maggior parte degli studi condotti fino ad oggi è rivolta però principalmente ad approfondire gli effetti derivanti dall’uso ricreazionale e d’abuso a scapito dell’uso medico.
Sebbene le sostanze attive contenute nella cannabis siano ampiamente utilizzati per il trattamento sintomatico e di supporto di numerose patologie, la loro efficacia non è stata ancora dimostrata in maniera certa e le indicazioni per il loro impiego presentano evidenze scientifiche ancora modeste e di scarsa qualità, con risultati spesso contraddittori e non conclusivi.
Attualmente in commercio in Italia esiste un solo medicinale registrato contenente estratti purificati di Cannabis di origine naturale, ed il suo utilizzo è autorizzato esclusivamente per alleviare spasticità e dolore secondari a sclerosi multipla. Pertanto, in alternativa, ci si avvale di preparati magistrali allestiti in farmacia secondo le Norme di Buona Preparazione della Farmacopea Ufficiale XII edizione, il cui utilizzo sotto forma di decotto, per inalazione o come soluzione oleosa per somministrazione orale presenta il grosso limite della scarsa standardizzazione della modalità di assunzione e del dosaggio effettivo assunto.
La Legge Regionale Toscana 8 maggio 2012 n° 18 e le successive modifiche che disciplinano l’utilizzo dei farmaci cannabinoidi per finalità terapeutiche, hanno individuato nelle Farmacie Ospedaliere le strutture preposte all’approvvigionamento e alla dispensazione di questi prodotti per i pazienti residenti in Toscana o con domicilio sanitario nella regione.
L’Azienda USL Toscana Nordovest che comprende le zone di Massa Carrara, Viareggio, Lucca, Pisa e Livorno assiste attualmente 700 pazienti circa, in terapia con Cannabis infiorescenze e gli allestimenti sono stati centralizzati su tre sedi: Massa Carrara, che copre anche le esigenze di Lucca e Livorno, Versilia per la propria zona e Pontedera per la provincia di Pisa.
La presente tesi è il risultato finale dell’attività svolta presso il Laboratorio galenico della U.O. Farmaceutica Ospedaliera dell’Ospedale “F. Lotti” di Pontedera. Ho preso parte a tutte le attività connesse alla gestione dell’uso terapeutico di Cannabis, dall’approvvigionamento della materia prima, all’allestimento delle preparazioni magistrali, fino alla dispensazione al paziente. Dato l’elevato numero di casistiche, ho avuto modo di svolgere uno studio osservazionale, raccogliendo tutti i dati relativi alle preparazioni ed ai pazienti arruolati nel biennio 2017-2018. Dall’analisi sono emerse criticità e spunti, potenzialmente utili a migliorare il quadro di questa materia in costante evoluzione.
File