Introduzione. Cavalli con segni clinici di RAO manifestano una elevata conta totale e percentuale dei neutrofili nel liquido di lavaggio bronco-alveolare (BALF), mentre soggetti in remissione possono avere una citologia del BALF normale. Questi cavalli possono essere distinti da soggetti sani poiché, dopo almeno 5 ore di stabulazione in un ambiente polveroso e scarsamente areato (challenge), manifestano di nuovo la sintomatologia e le alterazioni citologiche della RAO. A conoscenza degli autori non sono presenti in letteratura dati riguardanti le alterazioni della citologia del BALF in soggetti sani, dopo stimolazione ambientale. Scopo. Scopo del presente lavoro è stato quello di valutare le variazioni citologiche del BALF in soggetti sani e a riposo, prima e dopo stimolazione ambientale. Materiali e metodi. Otto fattrici di razza Trottatore sono state incluse nel presente studio. Tutti i soggetti sono stati giudicati sani sulla base dell’esame clinico del tratto respiratorio e dell’ecografia toracica. Il BAL è stato eseguito in tutti i soggetti prima e dopo challenge ambientale di 15 giorni. I campioni sono stati raccolti in provette EDTA per la valutazione della conta cellulare totale e la citologia. I dati relativi alla conta cellulare totale (cells/μl) e alla conta percentuale di macrofagi, linfociti, neutrofili ed eosinofili pre- e post-challenge sono stati espresso come media (X) e deviazione standard (DS). E’ stato eseguito il test Komolgorov-Smirnov per verificare che la distribuzione dei dati fosse normale. Quindi è stato eseguito il test t-student per dati appaiati per verificare differenze statisticamente significative tra i valori pre e post-stimolazione. I dati sono stati considerati statisticamente significativi per p<0,05. Risultati. I valori X±DS per la conta cellulare totale e la conta percentuale di macrofagi, linfociti, neutrofili ed eosinofili del pre-challenge sono stati 230±150 cell/μL; 57,6%±19,6%; 27,6%±9,7%; 3,3%±3,6%; 0,9%±1,3%, rispettivamente. I valori X±DS per la conta cellulare totale e la conta percentuale di macrofagi, linfociti, neutrofili ed eosinofili del post-challenge sono stati 680±258,8 cell/μL; 57,1%±19,4%; 30,8%±12,6%; 4,3%±4,1%; 3,4±5,1%, rispettivamente. E’ emersa una differenza statisticamente significativa tra i valori ottenuti prima e dopo stimolazione per la conta cellulare totale e per la conta percentuale delle popolazioni neutrofilica ed eosinofilica. Non è stata osservata una differenza statisticamente positiva per le percentuali dei macrofagi e dei linfociti prima e dopo stimolazione ambientale. Discussione e Conclusioni. Dopo la stimolazione ambientale la conta cellulare totale e la percentuale neutrofilica e eosinofilica del BALF risultano aumentate, come accade in soggetti affetti da RAO. Ciò può essere dovuto a una reazione di difesa nei confronti dell’esposizione alle polveri ambientali messa in atto dai soggetti sani a riposo.