Thesis etd-02152012-091811 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
CONTRINO, MARIA
URN
etd-02152012-091811
Thesis title
Associazione tra il polimorfismo Pro64His del gene LGALS3 e il carcinoma tiroideo differenziato
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE BIOLOGICHE
Supervisors
relatore Prof. Landi, Stefano
Keywords
- tumore tiroideo differenziato (DTC)
- tumore tiroideo papillare (PTC)
- tumore tiroideo follicolare (FTC)
- tumore tiroideo midollare (MTC)
- tumore tiroideo anaplastico (ATC)
- single nucleotide polymorphism (SNP)
- gene LGALS3
- studio caso-controllo
Graduation session start date
07/03/2012
Availability
Withheld
Release date
07/03/2052
Summary
RIASSUNTO
I tumori della tiroide rappresentano circa l’1% delle malattie oncologiche. In base alle caratteristiche cliniche, morfologiche e molecolari possiamo distinguere il carcinoma differenziato (DTC) da quello indifferenziato o carcinoma anaplastico. Il carcinoma differenziato della tiroide (DTC) comprende gli istotipi papillare, follicolare e midollare, tra i quali il più frequente è il carcinoma papillare (PTC). L’eziologia dei tumori della tiroide è di tipo multifattoriale, risultante da una complessa interazione di fattori ambientali e genetici. La diversa suscettibilità di sviluppare tumori è associata alla presenza, su determinati geni, di polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs), che possono anche provocare un cambiamento amminoacidico o un codone di stop prematuro, con conseguente alterazione dell’attività della proteina coinvolta. Lo scopo del presente progetto è valutare, mediante uno studio di associazione di tipo caso-controllo, se il polimorfismo rs4644 (c.191C>A, p.P64H), presente nel gene LGALS3, sia associato al rischio di insorgenza del tumore tiroideo differenziato. La popolazione in studio è costituita da 599 casi e 605 controlli caucasici. Il lavoro si articola di più fasi sperimentali, ovvero: estrazione di DNA da sangue intero, amplificazione della sequenza di interesse tramite PCR, digestione con enzima di restrizione appropriato per effettuare l’analisi degli RFLP (restriction fragment lenght polymorphism), elettroforesi su gel di agarosio per evidenziare i genotipi ottenuti. Infine l’associazione tra lo SNP e il rischio di insorgenza di carcinoma tiroideo differenziato è stata valutata tramite un’analisi di regressione logistica multivariata, ottenendo un Odd Ratio non statisticamente significativo.
I tumori della tiroide rappresentano circa l’1% delle malattie oncologiche. In base alle caratteristiche cliniche, morfologiche e molecolari possiamo distinguere il carcinoma differenziato (DTC) da quello indifferenziato o carcinoma anaplastico. Il carcinoma differenziato della tiroide (DTC) comprende gli istotipi papillare, follicolare e midollare, tra i quali il più frequente è il carcinoma papillare (PTC). L’eziologia dei tumori della tiroide è di tipo multifattoriale, risultante da una complessa interazione di fattori ambientali e genetici. La diversa suscettibilità di sviluppare tumori è associata alla presenza, su determinati geni, di polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs), che possono anche provocare un cambiamento amminoacidico o un codone di stop prematuro, con conseguente alterazione dell’attività della proteina coinvolta. Lo scopo del presente progetto è valutare, mediante uno studio di associazione di tipo caso-controllo, se il polimorfismo rs4644 (c.191C>A, p.P64H), presente nel gene LGALS3, sia associato al rischio di insorgenza del tumore tiroideo differenziato. La popolazione in studio è costituita da 599 casi e 605 controlli caucasici. Il lavoro si articola di più fasi sperimentali, ovvero: estrazione di DNA da sangue intero, amplificazione della sequenza di interesse tramite PCR, digestione con enzima di restrizione appropriato per effettuare l’analisi degli RFLP (restriction fragment lenght polymorphism), elettroforesi su gel di agarosio per evidenziare i genotipi ottenuti. Infine l’associazione tra lo SNP e il rischio di insorgenza di carcinoma tiroideo differenziato è stata valutata tramite un’analisi di regressione logistica multivariata, ottenendo un Odd Ratio non statisticamente significativo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |