ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-02132020-192950


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BACCI, ROSSELLA
URN
etd-02132020-192950
Titolo
Rischi genetici e modificazioni epigenetiche nella sclerosi laterale amiotrofica
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof.ssa Daniele, Simona
Parole chiave
  • sla
  • fus/tls
  • tdbp-43
  • c9orf72
  • rischi ambientali
  • variazioni epigenetiche
  • metilazione dna
  • mirna
  • modifiche agli istoni
  • sod1
  • rischi genetici
Data inizio appello
04/03/2020
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è uno dei quattro fenotipi clinici della malattia dei motoneuroni (MN) e presenta due sottotipi. La classificazione dei fenotipi della malattia dei motoneuroni dipende dal tipo di motoneurone interessato; nella SLA sono interessati i motoneuroni superiori e inferiori. I motoneuroni superiori hanno origine nella corteccia cerebrale e formano sinapsi con i motoneuroni inferiori che si trovano nel tronco encefalico e nel midollo spinale. I motoneuroni inferiori ricevono segnali di input, formano neuroni sensoriali e interneuroni e innervano i muscoli del viso e del collo (MN branchiali), i muscoli lisci e le ghiandole (MN viscerali) e i muscoli scheletrici (MN somatici). Il fenotipo clinico della SLA è diviso in due sottotipi in base ai sintomi iniziali, che possono essere debolezza muscolare degli arti superiori e inferiori (insorgenza degli arti) o spasticità della lingua e difficoltà del linguaggio (insorgenza bulbare). I registri della SLA basati sulla popolazione europea hanno rivelato un tasso di incidenza di 2,6 / 100000 persone all'anno e un'aspettativa di vita media di 30 mesi. Circa il 10% dei casi ha un background familiare (FALS), con almeno due diagnosi nel nucleo familiare, mentre il restante 90% dei casi di SLA è sporadico (SALS). SLAf e SLAs sono clinicamente indistinguibili; tuttavia, queste malattie possono avere un background genetico comune. Le mutazioni genetiche in 28 geni associati alla SLA spiegano circa il 70% dei casi familiari e circa il 15% dei casi sporadici. È fondamentale considerare questi numeri con cautela, poiché variano tra le popolazioni. Le espansioni dell'esanucleotide nel gene C9orf72, ad esempio, spiegano circa il 40% dei casi SLAf nella popolazione europea e il 23% dei casi SLAf nella popolazione nordamericana, ma solo il 5% dei casi SLAf nella popolazione asiatica. La degenerazione e la successiva morte dei neuroni che portano alla denervazione muscolare sono il risultato di diverse vie molecolari errate, vale a dire degradazione delle proteine, trasporto assonale, omeostasi dell'RNA e stress ossidativo.
File