Tesi etd-02132017-195906 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
LEONORI, VALENTINA
URN
etd-02132017-195906
Titolo
Claustro: utilizzo della proteomica per individuare profili proteici caratterizzanti
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof.ssa Mazzoni, Maria Rosa
relatore Prof. Lucacchini, Antonio
correlatore Dott.ssa Giusti, Laura
relatore Prof. Lucacchini, Antonio
correlatore Dott.ssa Giusti, Laura
Parole chiave
- alzheimer
- claustro
- demenza
- parkinson
- preteomica
Data inizio appello
08/03/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il claustro è una delle strutture cerebrali più enigmatiche di tutti i mammiferi maggiori. A partire dal 19esimo secolo, un gran numero di studi si sono concentrati su questo piccolo nucleo. Tuttavia, molti dati sono diversi fra loro; ci sono visioni contrastanti per quanto riguarda la definizione strutturale del claustro e le sue possibili funzioni. Integrando la letteratura esistente sull’anatomia e sulla fisiologia claustrale con le teorie sulle funzioni del claustro,vengano discusse nuove visioni su come il claustro possa contribuire alla funzione cognitiva cerebrale.
Lo scopo della tesi è quello di utilizzare un modello animale vicino all'uomo, per studiare tramite un approccio proteomico l'ontogenesi di aree cerebrali quali putamen, insula e claustro a lungo dibattuta.
La nostra idea è cercare di definire la mappa proteomica del claustro e confrontarla con quella di aree affini quali insula e putamen, al fine di valutare l'eventuale presenza di proteine caratterizzanti in queste aree cerebrali. (Condurre lo studio sul maiale per affinità con l'uomo e la possibilità di avere un tessuto fresco)
Questi risultati verranno trasferiti all'uomo per vedere se sono presenti le stesse proteine caratterizzanti e poi correlate a malattie neurodegenerative( alzheimer, parkinson etc...) per le quali in questi ultimi anni è stato suggerito un coinvolgimento del claustro.
Lo scopo della tesi è quello di utilizzare un modello animale vicino all'uomo, per studiare tramite un approccio proteomico l'ontogenesi di aree cerebrali quali putamen, insula e claustro a lungo dibattuta.
La nostra idea è cercare di definire la mappa proteomica del claustro e confrontarla con quella di aree affini quali insula e putamen, al fine di valutare l'eventuale presenza di proteine caratterizzanti in queste aree cerebrali. (Condurre lo studio sul maiale per affinità con l'uomo e la possibilità di avere un tessuto fresco)
Questi risultati verranno trasferiti all'uomo per vedere se sono presenti le stesse proteine caratterizzanti e poi correlate a malattie neurodegenerative( alzheimer, parkinson etc...) per le quali in questi ultimi anni è stato suggerito un coinvolgimento del claustro.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
RIASSUNT...pdf_2.pdf | 318.98 Kb |
TESI_com...a_pdf.pdf | 1.99 Mb |
Contatta l’autore |