Tesi etd-02132016-120425 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Elaborati finali per laurea triennale
Autore
PALLONETTO, MARTINA MARIA
URN
etd-02132016-120425
Titolo
Studio Antropologico e Analisi Paleonutrizionali sui resti umani eneolitici della Grotta delle Fate di Calomini in Garfagnana (LU)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
Relatori
relatore Prof. Lezzerini, Marco
correlatore Dott. Bartoli, Fulvio
controrelatore Prof. Cantini, Federico
correlatore Dott. Bartoli, Fulvio
controrelatore Prof. Cantini, Federico
Parole chiave
- alimentazione
- antropologia fisica
- campioni odontologici
- campioni osteologici
- caratteri discontinui
- caratteri metrici
- caratteri morfometrici
- denti
- dentina
- elementi in traccia
- età alla morte
- ossa
- paleonutrizione
- paleopatologia
- ph terreno
- sesso
- smalto
- statura in vita
- studio ergonomico
- studio osteometrico
- studio paleonutrizionale
- studio paleopatologico
Data inizio appello
28/10/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
Sviluppo tesi triennale in Antropologia fisica e Paleonutrizione con uno studio basato sui resti umani eneolitici provenienti dalla Grotta delle Fate di Calomini, Garfagnana (LU).
Dopo un'inquadramento storico è stato elencato il materiale preso in esame e successivamente sono stati esposti i vari metodi di studio applicato: studio osteometrico, studio ergonomico, studio paleopatologico e studio paleonutrizionale.
In base alle analisi svolte sono risultati con sicurezza almeno 8 individui di sesso femminile e 11 individui di sesso maschile (adulti).
In base alla determinazione dell'età alla morte risultano esserci almeno 2 feti, 11 bambini, 5 giovani e 20 adulti.
I vari campioni mostrano, nel complesso, un buono stato di saluti caratterizzato da una buona attività fisica, da una suddivisione interna del lavoro, da un basso grado di dimorfismo sessuale e da un'alimentazione ricca di proteine animali e vegetali a discapito di vegetali a foglia larga, frattaglie e prodotti ittici.
Dopo un'inquadramento storico è stato elencato il materiale preso in esame e successivamente sono stati esposti i vari metodi di studio applicato: studio osteometrico, studio ergonomico, studio paleopatologico e studio paleonutrizionale.
In base alle analisi svolte sono risultati con sicurezza almeno 8 individui di sesso femminile e 11 individui di sesso maschile (adulti).
In base alla determinazione dell'età alla morte risultano esserci almeno 2 feti, 11 bambini, 5 giovani e 20 adulti.
I vari campioni mostrano, nel complesso, un buono stato di saluti caratterizzato da una buona attività fisica, da una suddivisione interna del lavoro, da un basso grado di dimorfismo sessuale e da un'alimentazione ricca di proteine animali e vegetali a discapito di vegetali a foglia larga, frattaglie e prodotti ittici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
FontiFig...netto.pdf | 20.82 Kb |
Studio_A...na_LU.pdf | 2.73 Mb |
Contatta l’autore |