ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02122021-173716


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
POLLONI, DAMIANO
URN
etd-02122021-173716
Thesis title
Sintesi di nuovi agonisti del recettore STING come potenziali agenti antitumorali
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Taliani, Sabrina
relatore Dott.ssa Baglini, Emma
Keywords
  • Cancro
  • immunoterapia
  • STING
Graduation session start date
03/03/2021
Availability
Withheld
Release date
03/03/2091
Summary
Con il termine tumore si indica un insieme di patologie caratterizzate da una diffusione cellulare incontrollata. Ogni anno vi sono circa 370000 diagnosi in più di tumore e questo numero è destinato ad aumentare nel tempo. Per questo motivo si è vista la necessità di sviluppare terapie innovative, più efficaci e mirate, da accompagnare alle già consolidate chemioterapia, radioterapia e chirurgia. Questo progetto di tesi si inserisce in una linea di ricerca il cui focus è centrato su un approccio terapeutico di recente sviluppo, l’immunoterapia oncologica. L'immunoterapia è quel settore della medicina che si pone l'obiettivo di utilizzare il sistema immunitario del paziente come arma per prima riconoscere e poi debellare il cancro. In particolare, l’argomento di questa tesi è lo sviluppo di nuovi agonisti del recettore STING, che possano stimolare le difese immunitarie a combattere il tumore. Il meccanismo di questa glicoproteina è piuttosto complesso. Nella sua attivazione a monte, è coinvolto un’altra proteina, il cGAS, complesso della cGMP-cAMP sintetasi, sensibile alla presenza di DNA della cellula ospite o DNA batterico , all'interno del citosol. In una situazione normale, il DNA non è presente a livello citosolico, per cui la sua identificazione è sinonimo di una patologia. In risposta al DNA, il complesso cGAS rilascia di-nucleotidi che sono intercettati dal recettore STING. A questo punto la glicoproteina è in grado di attivare una serie di modificazioni che portano all'aumentata sintesi di interferone di tipo I e citochine pro-infiammatorie. Lo scopo del presente progetto, è la sintesi di derivati triazinobenzimidazolici capaci di mimare il dinucleotide endogeno e quindi di legare la proteina STING, in modo da attivare il sistema immunitario e quindi produrre un effetto antitumorale.
File