| Tesi etd-02122020-133447 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    MARTINIS, VALENTINA  
  
    URN
  
  
    etd-02122020-133447
  
    Titolo
  
  
    Aspetti  microbiologici e composizione chimica di larve di Alphitobius diaperinus, Tenebrio molitor e Zophobas morio destinati al consumo umano
  
    Dipartimento
  
  
    FARMACIA
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
  
    Relatori
  
  
    relatore  Tuccinardi, Tiziano
correlatore Mancini, Simone
correlatore Fratini, Filippo
  
correlatore Mancini, Simone
correlatore Fratini, Filippo
    Parole chiave
  
  - Alphitobius diaperinus
- aspetti microbiologici
- composizione nutrizionale
- insetti edibili
- Tenebrio molitor
- Zophobas morio
    Data inizio appello
  
  
    04/03/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    04/03/2090
  
    Riassunto
  
  L’utilizzo degli insetti come fonte alimentare è una pratica da sempre esistita e attualmente radicata nei paesi meno sviluppati. Nel mondo occidentale l’entomofagia è stata completamente abbandonata a favore di avanzate tecniche di agricoltura e dell’allevamento di animali di media e grossa taglia. Essendo previsto un aumento della popolazione mondiale nei prossimi anni, si è reso necessario trovare fonti alimentari alternative. L’allevamento degli insetti presenta dei punti di forza che hanno determinato un notevole incremento dell’interesse nei loro confronti. Nella tesi sono state prese in esame tre specie di Tenebrionidi: Alphitobius diaperinus, Tenebrio molitor e Zophobas morio sono stati allevati nelle medesime condizioni al fine valutarne le differenze dal punto di vista nutrizionale e della sicurezza alimentare. Sull'apporto nutrizionale è stato osservato che Zophobas morio ha un contenuto proteico più elevato rispetto alle altre due specie e che esiste una scalarità per quanto riguarda la percentuale di lipidi, superiore in Zophobas morio, seguito da Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus. La contaminazione da Escherichia coli, Bacillus cereus e lieviti e muffe dei campioni è inferiore al limite di rilevazione del metodo, le spore sono comprese tra 1 e 4 log UFC/g, e la carica batterica mesofila totale, gli enterococchi, i batteri lattici, le Enterobacteriaceae e Staphylococcus spp. variano tra i 5 e i 7 log UFC/g. Il digiuno delle larve non ha dato effetti significativi sulle forme microbiche in nessuna tipologia di larva presa in esame.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		