| Tesi etd-02122018-114138 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    UMILI, ALESSIO  
  
    URN
  
  
    etd-02122018-114138
  
    Titolo
  
  
    Studio di un Range Extender a Fuel Cell per un Veicolo Elettrico Light Duty
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA ENERGETICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Desideri, Umberto
  
    Parole chiave
  
  - Fuel Cell
- Range Extender
- Veicolo Elettrico
    Data inizio appello
  
  
    01/03/2018
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    01/03/2088
  
    Riassunto
  
  Il settore dei trasporti nel mondo moderno si basa principalmente sul combustibile fossile; l'utilizzo in grandi quantità di questo è, infatti, responsabile non solo del riscaldamento globale, ma anche dell'inquinamento atmosferico e dell'esaurimento dello strato di ozono. L'uso eccessivo di questi tipi di carburante nelle autovetture, inoltre, è la causa della diminuzione delle risorse petrolifere sotterranee.
I veicoli elettrici (EV) sono una delle soluzioni praticabili per ridurre le emissioni di gas serra e in questo modo preservare l'ambiente.
Tuttavia questi tipi di mezzi presentano ancora dei limiti per quanto riguarda l’autonomia e il tempo di ricarica.
Per rendere gli EV più competitivi sul mercato automobilistico è stata proposta l’architettura FC-REEV (Fuel Cell Range Extended Vechicle), in grado di prolungare l’autonomia del veicolo.
In questo lavoro di Tesi - dopo aver analizzato in modo approfondito le tecnologie esistenti di Fuel Cell, i sistemi di stoccaggio dell’Idrogeno, le tipologie di veicoli elettrici e i relativi sistemi di ricarica - ci si propone di effettuare uno studio di fattibilità sulla realizzazione di un Range Extender a Fuel Cell, portatile o integrato, a bordo di un veicolo completamente elettrico utilizzato per il servizio di car sharing nella città di Firenze.
Tale analisi è stata svolta partendo dai dati forniti dall’azienda CS Group, a cui fa capo il servizio Sharengo. L’auto presa in esame è il modello ZD2, una city car elettrica, utilizzata per questo tipo di attività.
The transport sector in the modern world is based primarily on fossil fuel; the use in large quantities of this is, in fact, responsible not only for global warming, but also for atmospheric pollution and ozone layer depletion. Furthermore, the excessive use of these types of fuel in cars is the cause of the decrease in underground oil resources.
Electric vehicles (EV) are one of the feasible solutions to reduce greenhouse gas emissions and in this way preserve the environment.
However, these types of vehicles still have limits with regard to autonomy and charging time.
To make EV more competitive on the automotive market, the FC-REEV (Fuel Cell Range Extended Vechicle) architecture has been proposed, in order to prolong vehicle autonomy.
In this Thesis work - after having analyzed in depth the existing Fuel Cell technologies, Hydrogen storage systems, the types of electric vehicles and the related charging systems - we propose to carry out a feasibility study on the realization of a Range Extender with Fuel Cell, portable or integrated, on board a fully electric vehicle used for the car sharing service in the city of Florence.
This analysis was carried out starting from the data provided by the CS Group company, owner of the Sharengo service. The car examined is the ZD2 model, an electric city car, used for this type of activity
I veicoli elettrici (EV) sono una delle soluzioni praticabili per ridurre le emissioni di gas serra e in questo modo preservare l'ambiente.
Tuttavia questi tipi di mezzi presentano ancora dei limiti per quanto riguarda l’autonomia e il tempo di ricarica.
Per rendere gli EV più competitivi sul mercato automobilistico è stata proposta l’architettura FC-REEV (Fuel Cell Range Extended Vechicle), in grado di prolungare l’autonomia del veicolo.
In questo lavoro di Tesi - dopo aver analizzato in modo approfondito le tecnologie esistenti di Fuel Cell, i sistemi di stoccaggio dell’Idrogeno, le tipologie di veicoli elettrici e i relativi sistemi di ricarica - ci si propone di effettuare uno studio di fattibilità sulla realizzazione di un Range Extender a Fuel Cell, portatile o integrato, a bordo di un veicolo completamente elettrico utilizzato per il servizio di car sharing nella città di Firenze.
Tale analisi è stata svolta partendo dai dati forniti dall’azienda CS Group, a cui fa capo il servizio Sharengo. L’auto presa in esame è il modello ZD2, una city car elettrica, utilizzata per questo tipo di attività.
The transport sector in the modern world is based primarily on fossil fuel; the use in large quantities of this is, in fact, responsible not only for global warming, but also for atmospheric pollution and ozone layer depletion. Furthermore, the excessive use of these types of fuel in cars is the cause of the decrease in underground oil resources.
Electric vehicles (EV) are one of the feasible solutions to reduce greenhouse gas emissions and in this way preserve the environment.
However, these types of vehicles still have limits with regard to autonomy and charging time.
To make EV more competitive on the automotive market, the FC-REEV (Fuel Cell Range Extended Vechicle) architecture has been proposed, in order to prolong vehicle autonomy.
In this Thesis work - after having analyzed in depth the existing Fuel Cell technologies, Hydrogen storage systems, the types of electric vehicles and the related charging systems - we propose to carry out a feasibility study on the realization of a Range Extender with Fuel Cell, portable or integrated, on board a fully electric vehicle used for the car sharing service in the city of Florence.
This analysis was carried out starting from the data provided by the CS Group company, owner of the Sharengo service. The car examined is the ZD2 model, an electric city car, used for this type of activity
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		