| Tesi etd-02112012-185631 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    DE MARCO, MICHELA  
  
    URN
  
  
    etd-02112012-185631
  
    Titolo
  
  
    Tradurre un mare di parole.
Traduzione e commento del romanzo The Great Wide Sea, dedicato ai giovani lettori.
  
    Dipartimento
  
  
    LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
  
    Corso di studi
  
  
    TRADUZIONE LETTERARIA E SAGGISTICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Bruti, Silvia
  
    Parole chiave
  
  - bambino
- censura
- culturemi
- domestication
- foreignisation
- letteratura
- traduzione
- young adult
    Data inizio appello
  
  
    09/03/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    09/03/2052
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro è costituito dalla traduzione parziale di un romanzo americano dedicato a un pubblico di “giovani adulti”, con relativo commento. In quest’ultimo vengono, inizialmente, ricordate le varie riflessioni sulla traduzione e il passato di questa disciplina; si passa poi ad analizzare la letteratura per bambini, cercando di definire il concetto di ‘bambino’, e i temi e la funzione propri della letteratura loro dedicata. In seguito si passa, nello specifico, alla definizione del gruppo cui è indirizzato il romanzo, sottolineandone le differenze e le somiglianze con la letteratura per bambini e per adulti. Un ulteriore paragrafo è dedicato ai problemi che si possono incontrare nel tradurre culture diverse, e alle motivazioni che spingono il traduttore a scegliere, di volta in volta, fra le varie strategie adottabili: in particolare addomesticamento e straniamento. Vengono, inoltre, forniti esempi concreti tratti dalla traduzione del romanzo in oggetto; in particolare vi è un paragrafo dedicato alla traduzione del creole continuum.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		