ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02102018-173426


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
DELLA TOMMASINA, CRISTINA
URN
etd-02102018-173426
Thesis title
Recettori oppioidi: dalla modulazione del dolore alla neuroprotezione
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Breschi, Maria Cristina
Keywords
  • Huntington
  • SLA
  • Alzheimer
  • Parkinson
  • neuroprotezione
  • analgesia
  • oppioidi
  • tramadolo
Graduation session start date
07/03/2018
Availability
Full
Summary
In questa tesi viene descritto il ruolo giocato dalle varie classi di recettori oppioidi nella analgesia e nella neuroprotezione. Dopo aver messo in evidenza sia l'efficacia terapeutica degli oppioidi, sia gli effetti collaterali dovuti a una loro somministrazione prolungata, vengono presentate le ultime strategie terapeutiche, volte a superarne i limiti principali. Particolare attenzione viene posta sui recettori σ che, oltre ad essere coinvolti nell'analgesia, sembrano implicati in varie patologie (malattie neurodegenerative, depressione, psicosi, ipertrofia cardiaca e cancro), svincolandosi così dalla semplice definizione di recettori oppioidi. Nella parte finale della tesi vengono illustrate, alla luce degli ultimi studi, le potenzialità del tramadolo nella terapia del dolore.



This thesis describes the role of the opioid receptor family in analgesia and neuroptotection.
After pointing out the therapeuthic efficacy of opioids, both pros and cons of their long term use are taken in account and the latest metodologies used to reduce their main side effects are reported.
Particular attention is paid to the Sigma receptor that, unlike the others, are involved in many disorders (neurodegenerative deseases, depression, psychosis, cardiac hypertrophy and cancer).
Finally, the real potential of tramadol in pain management is highlighted, following the latest discoveries.
File