Il presente lavoro di Tesi è stato incentrato sull’elaborazione di metodi e strumenti di supporto alle procedure di SRA attraverso; 1. La messa a punto di una procedura di valutazione semi-quantitativa della attrattività di una installazione industriale nella quale sono stoccate e/o processate sostanze pericolose come potenziale bersaglio di una azione terroristica, sulla base della stima del valore reale e percepito dell’installazione stessa. 2. La valutazione quantitativa della vulnerabilità dei sistemi di protezione fisica esistenti per le installazioni del settore chimico e quindi la probabilità di interruzione di un attacco terroristico esterno da parte del personale di security. 3. La valutazione delle conseguenze di attentanti effettuati con ordigni esplosivi improvvisati ai danni a dei depositi di stoccaggio delle sostanze pericolose il cui danneggiamento può causare perdite di contenimento e quindi scenari incidentali quali incendi, esplosioni, dispersioni di sostanze tossiche. Infine, allo scopo di esemplificare l’applicazione dei metodi sviluppati, è stato definito ed analizzato un caso studio rappresentativo di una installazione industriale presso la quale vengono stoccate ed utilizzate sostanze pericolose, sia infiammabili che tossiche. L’impianto in esame è inserito in un contesto territoriale caratterrizato dalla presenza sia di altre installazioni industriali che di zone residenziali.