| Tesi etd-02092009-111646 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    TRAFICANTE, GIOVANNA  
  
    URN
  
  
    etd-02092009-111646
  
    Titolo
  
  
    La Sindrome di Di George: revisione aggiornata e contributo clinico
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    Relatore Dott. Tarantino, Enrico
  
    Parole chiave
  
  - sindrome Di George
    Data inizio appello
  
  
    24/02/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    24/02/2049
  
    Riassunto
  
  La sinfrome di Di George è una patologia causata da un disturbo dell'embriogenesi della terza e quarta tasca faringea e delle creste neurali, riferibile a microdelezioni del braccio lungo del cromosoma 22. Il quadro fenotipico tipico è caratterizzato da difetti cardiaci di tipo tronco-conale, dismorfismi facciali, anomalie del palato, ipocalcemia, deficit immunitari, difficoltà del linguaggio e dell'apprendimento. Possono essere presenti anche alterazioni del tratto genito-orinario, disturbo gastrointestinali, disturbi psichiatrici.
Le caratteristiche cliniche di questi pazienti sono molto variabili per cui la diagnosi di certezza si ottiene con la dimostrazione delle microdelezioni mediante tecniche di ibridazione in situ (fish). Per questo nostro lavoro di tesi abbiamo seguito un gruppo di pazienti giunti presso il dipartimento di pediatria di Pisa. I dati raccolti sono stati analizzati alla luce delle più recenti acquisizioni in ambito diagnostico e terapeutico e degli studi riportati in letteratura.
Le caratteristiche cliniche di questi pazienti sono molto variabili per cui la diagnosi di certezza si ottiene con la dimostrazione delle microdelezioni mediante tecniche di ibridazione in situ (fish). Per questo nostro lavoro di tesi abbiamo seguito un gruppo di pazienti giunti presso il dipartimento di pediatria di Pisa. I dati raccolti sono stati analizzati alla luce delle più recenti acquisizioni in ambito diagnostico e terapeutico e degli studi riportati in letteratura.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		